no-Ogm
(no ogm), agg. inv. Contrario alla produzione e all’uso di organismi modificati geneticamente; privo di modificazioni genetiche.
• Giancarlo Galan, il ministro alle Politiche agricole, non ci [...] geneticamente modificato, spetterà all’Autorità giudiziaria valutare i provvedimenti da assumere secondo quanto previsto dal decretolegislativo 212. In Italia, infatti, la coltivazione di Ogm, in assenza di autorizzazione, è espressamente vietata ...
Leggi Tutto
anticaporalato
(anti-caporalato), agg. inv. Finalizzato a contrastare lo sfruttamento illegale della manodopera agricola.
• «Le associazioni datoriali caccino gli imprenditori denunciati nei blitz anticaporalato». [...] , incrociando i dati in possesso dei vari Osservatori sull’immigrazione, i clandestini che potrebbero approfittare del decretolegislativo anti-caporalato messo a punto da Andrea Riccardi, ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione ...
Leggi Tutto
proprieta industriale, Codice della
proprietà industriale, Còdice della. – Adottato con decretolegislativo 10 febbraio 2005 n. 30, tale codice – che rientra tra quelli definiti di settore (v. ) – disciplina [...] i diritti di proprietà industriale, immediatamente definendo in tal modo, all’art. 1, marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazione di origine, disegni e modelli, invenzioni, ...
Leggi Tutto
mediaconciliazione
(media-conciliazione), s. f. Mediazio-ne finalizzata a ottenere una conciliazione tra le parti.
• Di professione a parte si parla anche per la mediaconciliazione, la soluzione stragiudiziale [...] la «mediaconciliazione» fu oggetto di scontro tra il governo e alcune organizzazioni di categoria (Uncc, Oua), che impugnarono il decretolegislativo 28/10 al Tar Lazio, che ne dispose il rinvio alla Corte Costituzionale. (Dario Seminara, Sicilia, 18 ...
Leggi Tutto
protezione dei dati personali, Codice in materia di
protezióne dei dati personali, Còdice in matèria di. – Il diritto alla riservatezza o, come usa dire con termine inglese, alla tutela della , ossia [...] , ha ricevuto per la prima volta un’organica disciplina in Italia con la legge 31 dicembre 1996, n. 675. Il decretolegislativo 30 giugno 2003 n. 196, tuttavia, l’ha abrogata, con il dichiarato intento di riorganizzare in modo sistematico l’intera ...
Leggi Tutto
LIMITATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni limitative sono proposizioni ➔subordinate che specificano l’ambito ristretto entro il quale è valido ciò che si dice nella proposizione [...] .
Possono presentare il verbo:
– all’➔indicativo
Le informazioni saranno trattate secondo quanto è stabilito dal DecretoLegislativo n. 196/2003
– al ➔congiuntivo
Per quanto avesse lavorato non era soddisfatto
– al ➔condizionale
Secondo ...
Leggi Tutto
milleproroghe
millepròroghe agg. e s. m. – Nel linguaggio politico e giornalistico, di decretolegislativo adottato dal Consiglio dei ministri per prorogare scadenze imminenti, differire termini ordinamentali [...] e dare forza di legge a provvedimenti urgenti relativi alla durata di disposizioni governative o alla permanenza in funzione di cariche istituzionali prossime al termine del mandato. In origine motivato ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] e taluni atti del potere esecutivo aventi forza di legge vengono emanati in forma di decreto.
Diritto costituzionale
D.-legge Il d.-legge, al pari del d. legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] funzione esercitata attraverso un primo ministro); il potere legislativo era affidato a un Parlamento bicamerale (costituito da indicare una certa liberalizzazione politica del regime (decreto di amnistia per i prigionieri politici, ritorno in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] musulmani, avocando di fatto a sé il potere legislativo. Al ballottaggio, mentre si diffondevano notizie su giorni dopo la sua elezione, Mursi ha annullato con un decreto lo scioglimento del Parlamento deciso dal Consiglio supremo, e in agosto ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...