beni culturali e del paesaggio, Codice dei
bèni culturali e del paesaggio, Còdice dei. – Il Codice dei beni culturali e del paesaggio – questo il nome completo del decretolegislativo 22 gennaio 2004 [...] e alle Regioni le competenze sulla valorizzazione («salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, sia riservata alla legislazione dello Stato»). La tutela dei beni culturali consiste, per l’art. 3, «nell’esercizio delle funzioni e nella ...
Leggi Tutto
Inquinamento e rifiuti
Paolo Carpentieri
Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] sia pur con rinvio della sua operatività). Tutte nozioni correttamente recepite nel decretolegislativo in esame, ma la cui operatività è rimessa a numerosi decreti regolamentari attuativi, non ancora adottati (tranne quelli in tema di tracciabilità ...
Leggi Tutto
ritardi di pagamento
ritardo di pagaménto locuz. sost. m. – Inteso come violazione delle modalità temporali di esecuzione della prestazione, il ritardo di pagamento assume una peculiare rilevanza economica [...] i termini di pagamento, gli effetti dell’inadempimento e la misura degli interessi moratori. La disciplina introdotta dal decretolegislativo ha inciso sulla regola fissata dall’art. 1284 cod. civ., prevedendo l’applicazione, in mancanza di diverso ...
Leggi Tutto
Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato
Claudio Contessa
Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] esigenza è stata tenuta in considerazione dal Governo il quale, in data 11.11.2011, ha adottato in via definitiva un decretolegislativo correttivo ed integrativo del d.lgs. 2.7.2010, n. 104 il quale ha recato (fra l’altro) un’integrale riscrittura ...
Leggi Tutto
danno ambientale
locuz. sost. m. – L’attuale definizione di d.a. è dovuta a una disciplina (d. lgs. n. 152/2006, c.d. Codice ambientale) che si pone nel sistema come risultato di una mediazione tra legislatore [...] che la tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera sono espressamente disciplinate dalla Parte V del decretolegislativo n. 152/2006. Conferma di ciò fornisce proprio l’art. 311 che contiene, quanto al danno, una previsione di ...
Leggi Tutto
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Sistema di aggiornamento obbligatorio per tutti gli operatori sanitari: medici, infermieri, ostetriche, odontoiatri, farmacisti, tecnici delle diverse branche strumentali [...] scopo di mantenere elevata e al passo con i tempi la professionalità degli operatori della Sanità.
ECM in Italia
Il decretolegislativo 30 dicembre 1992, n. 502, integrato dal d. l. 19 giugno 1999, n. 229 ha voluto istituzionalizzare anche in Italia ...
Leggi Tutto
Gasparri, legge
Gasparri, légge. – Legge sul sistema radiotelevisivo italiano definitivamente approvata dal Parlamento nell’aprile 2004; il disegno di legge era stato proposto dal ministro delle Comunicazioni [...] mai superato da alcuno ed è stato poi ripreso dal Testo unico sulla radiotelevisione del 31 luglio 2005, il decretolegislativo delegato dalla stessa legge Gasparri. Un altro limite previsto contro le concentrazioni fu quello per cui i titolari di ...
Leggi Tutto
Equilibri tra organi costituzionali
Fabrizio Politi
Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] Camera). Nel febbraio 2011 il Presidente della Repubblica, di fronte al preannunciato invio del testo del decretolegislativo in materia di federalismo fiscale municipale, ha comunicato al presidente del consiglio la non sussistenza delle «condizioni ...
Leggi Tutto
Aic
(AIC), s. f. inv. Acronimo di Autorizzazione per l’immissione in commercio.
• Inoltre sono in vigore alcune norme restrittive sulla vendita di prodotti omeopatici. Che, oltre al già citato divieto [...] , può chiedere al farmacista di predisporre un apposito modulo per richiedere il farmaco alla ditta produttrice. Infatti il Decretolegislativo n. 219 del 2006 all’art. 105, comma 4, prevede che «Il titolare dell’AIC (Autorizzazione all’Immissione ...
Leggi Tutto
dato personale
locuz. sost. m. – Secondo la legge - segnatamente secondo il decretolegislativo 30 giugno 2003 n. 196, noto come (v.) - per d. p. deve intendersi qualunque informazione relativa a una [...] persona fisica, identificata o identificabile, anche soltanto indirettamente, attraverso il riferimento a, o l’incrocio con, un’altra informazione (compreso un numero identificativo). Da una definizione ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...