Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] natura professionale, «ad accettare pagamenti effettuati attraverso carte di debito. Sono in ogni caso fatte salve le disposizioni del decretolegislativo 21 novembre 2007, n. 231». Il dies a quo di tale obbligo, originariamente fissato all’1.1.2014 ...
Leggi Tutto
Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] . t) la «previsione di norme che considerino gli specifici bisogni e diritti delle donne detenute». Nonostante tali imperativi, i recentissimi decretilegislativi 2.10.2018, nn. 122, 123 e 124, pubblicati nella Gazzatta Ufficiale (S.O.) n. 250 del 26 ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] di deroga e di lavoratori in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera c), del decretolegislativo 21 aprile 2000, n. 181, e successive modificazioni, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituito ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] , il 9 agosto, consentì al governo di riprendere in esame la riforma dell’amministrazione comunale, da cui scaturì il decretolegislativo 7 ottobre 1848, n. 807, sulle basi del quale Nigra varò rapidamente la prima operazione elettorale del capoluogo ...
Leggi Tutto
Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici
Paolo Carpentieri
Tre le novità di rilievo da segnalare nel 2012 in tema di beni culturali va ricordato il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, che ha dettato [...] e fluviali (e non anche, quindi, dei beni archeologici ed etnoantropologici).
Correttamente, pertanto, il testo finale del decretolegislativo non fa più riferimento, per la definizione dell’ambito delle funzioni attribuite a Roma capitale, all’ampia ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] un regolamento per i sottocancellieri e i giovani di cancelleria, così efficace che, finito il suo dogato, venne trasformato in decretolegislativo il 7 sett. 1694. Minor successo ebbe invece la lotta condotta dal C. contro, la “bassetta”, il gioco d ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] sui media deve renderne conto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
■ CGIS. Istituita con decretolegislativo 322/89, è un organo collegiale indipendente chiamato a vigilare: sull’imparzialità e completezza dell’informazione ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] , ma anche qualora il difensore, non presente perché non avvisato, venga sostituito dal difensore d’ufficio.
3 Nello schema di decretolegislativo, approvato il 30.10.2014, era stata accolta la proposta dell’UCPI di modifica dell’art. 97, co. 4, poi ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] epurativo, tenuto conto che gli addebiti a lui mossi non potevano dar luogo a deferimento a giudizio, ai sensi del decretolegislativo 9 novembre 1945 n. 702, che regolava la materia.
Nei mesi in cui fu allontanato dall’insegnamento, Sborgi si dedicò ...
Leggi Tutto
Agenzia delle entrate
Gianpaolo Crudo
Ente pubblico non economico istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del Governo). L’A. delle e. opera attivamente dal 2001, sia [...] le cosiddette agenzie fiscali: A. delle e., Agenzia delle dogane (➔), Agenzia del territorio (➔) e Agenzia del demanio (➔). Il decretolegislativo ha assegnato al MEF compiti d’indirizzo e di controllo, ai vertici delle agenzie, e funzioni attuative ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...