La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] 14, co. 2, l. 18.8.1998, n. 400, la delega si considera legittimamente esercitata se entro tale data il decretolegislativo è emanato dal Capo dello Stato, a nulla rilevando che la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenga successivamente.
2 Ha ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] note critiche sulla semplificazione dei riti cfr. Carratta, La semplificazione dei riti civili: i limiti dello schema di decretolegislativo presentato dal governo, in www.treccani.it. Sulla proposta di delega al Governo in tema di revisione delle ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] forme di restrizione a tutela di una persona determinata (divieto o limitazione dei contatti e dell’avvicinamento): il decretolegislativo lo condiziona alla previa adozione di un «divieto di avvicinamento» o di un «obbligo di allontanamento dalla ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] una facoltà, e non di un obbligo). La Corte ha quindi proceduto alla dichiarazione di incostituzionalità di altre norme del decretolegislativo in via consequenziale, ex art. 27 l. 11.3.1953, n. 873.
La pronuncia ha riaperto la discussione sul ruolo ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] comporta obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 331 del codice di procedura penale per uno dei reati previsti dal decretolegislativo 10 marzo 2000, n. 74, i termini di cui ai commi precedenti sono raddoppiati relativamente al periodo d’imposta in ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] 58,68,85 e 86 del testo unico delle imposte sui redditi, (..) e gli articoli 5,5-bis. 6 e 7 del decretolegislativo 15 dicembre 1997, n. 446, si interpretano nel senso che per le cessioni di immobili e di aziende nonché per la costituzione e ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] di regolare il delicato rapporto tra Governo e Parlamento.
Si pensi, poi, al caso della mediazione civile obbligatoria prevista dal decretolegislativo 4.3.2010, n. 28. La Corte, con sent. 6.12.2012, n. 272, ha dichiarato l’illegittimità della norma ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] sul fronte degli interventi organici – è costituita dal d.lgs. 29.6.2010, n. 128, recante Modifiche ed integrazioni al decretolegislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009 ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] del testo dell’art. 317 bis c.c., vigente al momento dell’entrata in vigore della legge sulla filiazione: solo il decretolegislativo, con le modifiche e la rinumerazione dell’articolato, assegna all’art. 317 bis un contenuto del tutto diverso.
15 In ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] testualmente il c. assicurazioni): «Il danno alla persona per lesioni di lieve entità di cui all’articolo 139 del decretolegislativo 7 settembre 2006 n. 209 è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...