Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] , con gli allegati, attestandone la conformità all’originale ricevuta p.e.c. ai sensi dell’art. 23 comma 1, del decretolegislativo 7 marzo 2005, n. 82».
Da questa stampa ovviamente la firma digitale non può essere vista e la ordinanza fa discendere ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] . La materia
La l. 7.8.2015, n. 124 (Madia) ha previsto (artt. 16 e 19) l’emanazione di un decretolegislativo recante un t.u. in materia di «servizi pubblici locali di interesse economico generale». Si tratta di quelle attività che, storicamente ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] III, 9.10.2014, n. 10475).
7 Al riguardo, si veda Cavallini, S., Osservazioni ‘di prima lettura’ allo schema di decretolegislativo in materia penal-tributaria, in www.penalecontemporaneo.it, 20.7.2015; cfr. Finocchiaro, S., Sull’imminente riforma in ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] .12.2016, n. 244, come modificato, in sede di conversione, dalla l. 27.2.2017, n. 19, in attesa che il decretolegislativo attuativo della legge sulla concorrenza recentemente approvata (art. 1, co. 179 ss., l. 4.8.2017, n. 124) introduca finalmente ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , naturalmente, i diritti da sempre garantiti alla filiazione nel matrimonio.
Tale delega ha trovato quindi attuazione nel decretolegislativo che il Governo ha approvato, in via definitiva, il 13.12.2013. Queste in sintesi le principali ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] costituzionale, in particolare «Va dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, comma 3, del decretolegislativo 2 luglio 2010, n. 104, nella parte in cui stabilisce che «[l]a domanda di risarcimento per lesione di ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] potrebbe rilevare anche l’art. 69 d.lgs. n. 546/1992, come sostituito dalla lett. gg) dell’art. 9 del decretolegislativo 24.9.2015, n. 156, rubricato «esecuzione delle sentenze di condanna in favore del contribuente», che dispone che le sentenze di ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] i profili di armonizzazione conseguenti alla entrata in vigore del cit. decretolegislativo entro sei mesi anche ai fini della eventuale predisposizione di provvedimenti legislativi in materia. Quindi da una parte la deroga al criterio generale ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] dall’art. 368 c.p.p.
L’EIO – il cui contenuto deve descrivere, sulla base di un modulo appositamente allegato al decretolegislativo, l’oggetto e le ragioni della richiesta di indagine, il fatto per cui si procede, le norme di legge che si assumono ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] le materie di cui al comma 1, lett. e) dell’art. 133 del codice di cui all’allegato 1 del decretolegislativo 2 luglio 2010, n. 104, il Giudice amministrativo trasmette alla commissione ogni informazione o notizia rilevante emersa nel corso del ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...