Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] vincoli di finanza pubblica per l’intero quinquennio 2012-2016.
È bene precisare che le misure sperimentali introdotte dal decretolegislativo non sanciscono un diritto alla stabilizzazione con relativo obbligo in capo alla p.a., ma solo una facoltà ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] elenchi tenuti dall’Ufficio italiano dei cambi e dalla Banca d’Italia ai sensi degli articoli 106 e 107 del decretolegislativo 1 settembre 1993, n. 385, nel corso del trimestre precedente per operazioni della stessa natura».
In sostanza, la legge ha ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] di accesso “classico” ex art. 22 l. n. 241/1990. E, in effetti, è specificato espressamente nella Relazione illustrativa al decretolegislativo che «i limiti applicabili alla nuova forma di accesso civico (di cui al nuovo articolo 5;bis del D.Lgs. n ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] medesima. Il nuovo art. 120, co. 2 bis, c.p.a., senza dirlo (mentre lo diceva espressamente lo schema di decretolegislativo sottoposto al parere del Consiglio di Stato, per il quale i vizi relativi alla ammissione o all’esclusione dalla gara “sono ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] introdotta dall’art. 49 l. 23.7.2009, n. 99, rubricato Modifica all’art. 140 bis del codice del consumo, di cui al decretolegislativo 6 settembre 2005, n. 2061. Non si è trattato di una vera e propria novità, dato che l’attuale art. 140 bis c. cons ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] ’indagine annuale sui consumi delle famiglie compresa nel Programma statistico nazionale, ai sensi dell’art. 13 del decretolegislativo 6 settembre 1989, n. 322, effettuata su campioni significativi di contribuenti appartenenti ad undici tipologie di ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] del fatto, in www.quotidianogiuridico.it, 15.5.2015.
15 Così, Spagnolo, P., op. cit., 75.
16 Lo «Schema di decretolegislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell’art. 1, comma 1, lett. m ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] recante disposizioni in materia di prefetture-uffici territoriali del governo, in attuazione dell’articolo 11 del decretolegislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni).
Bibliografia essenziale
Cammelli, M., L’ufficio territoriale ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] secondo del medesimo articolo, inoltre, veniva delegata al governo l’adozione di un decretolegislativo contenente «la revisione e il riordino della legislazione relativa alle concessioni demaniali marittime» sulla base dei criteri e dei principi ivi ...
Leggi Tutto
Sindacato sulle norme penali di favore
Luisa Romano
L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] proprio perché non rappresentativi dell’intera collettività nazionale – quale il Governo, che si serva dello strumento del decretolegislativo senza il supporto della legge di delegazione (come nel caso recentemente esaminato dalla sentenza n. 5 del ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...