I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] grandi edifici o in padiglioni tricolori allestiti all’aperto e il decreto elettorale prevede la presenza di tre urne, una vuota nel non hanno preso parte, ma di cui hanno potuto leggere i resoconti e ammirare le illustrazioni. Il secondo giorno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] interventi così sistematici, le preoccupazioni di G. XIII si concentrarono sulla pubblicazione, sotto forma di legge del Regno, dei decreti del concilio di Trento. Tale richiesta, reiteratamente presentata attraverso i nunzi, doveva incontrare un ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] nome stesso della responsabilità che egli ha ricevuto anche per decreto divino, l’imperatore deve dunque avere come prima preoccupazione secolo, come gli ebrei, dal servizio dello Stato, la legge li priva di tutti i luoghi di culto dal 528. Scatenata ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tutte le riunioni dovevano essere soggette al preavviso di polizia; l’articolo 3 della legge 1159 del 29 giugno 1929 e gli articoli 1 e 2 del decreto applicativo del febbraio 1930, che richiedevano l’approvazione governativa delle nomine dei ministri ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] scioglierla poco prima del decreto ufficiale di chiusura dei sindacati non fascisti decretato dal regime nel falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta a procurare il bene ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] il funzionario che doveva mettere in pratica il decreto si lasciò corrompere dai pagani risparmiando i templi XVI 10,24 (8 giugno 423). È interessante notare che le leggi del 423 consideravano il paganesimo come un fenomeno di residuo, sostenendo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] l’invasione dell’Albania), e che già tredici anni prima aveva varato un decreto che prevedeva la mobilitazione dell’intero Paese in vista di un conflitto, ossia la legge dell’8 giugno 1925 nr. 969, Organizzazione della Nazione per la guerra. Come ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] delle fonti, si deduce che l’esilio di Atanasio non fu decretato da Costantino per l’adesione del vescovo alessandrino al dogma di Nicea eredità familiare28. Questo fatto è ben documentato da una legge di Onorio dell’anno 412 contro i donatisti, ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] il rispetto del cessate il fuoco e contribuì a garantire legge e ordine fino al passaggio dei poteri alle autorità indonesiane support in East Timor). Il Consiglio di Sicurezza ne decretò la costituzione nel 2002 con l'incarico di fornire assistenza ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] sinodi e per l’uso dell’autorità nel rafforzarne i decreti, e non in ultimo per la sua generosità nei confronti mancanza di una politica risolutamente cristiana nei suoi atti e nelle sue leggi successive è il pretesto per «rendere dubbio se fu mai un ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...