Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] agevolato. Dal 1959 all'8 novembre 1976, a valere sulla legge 623 sono state approvate 50.478 domande circa, per un miliardi.
Con l. 8 maggio 1976, n. 183 e con successivo decreto delegato 8 nov. 1976, n. 902, la normativa sul credito agevolato alle ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] può anche presentare alle Camere voti e proposte di legge su materie interessanti la regione. Inoltre la regione, di sicurezza nazionale o per mancata funzionalità, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] l'URSS, e il 14 maggio Gorbačëv emanò un decreto che annullava la dichiarazione d'indipendenza. Nei mesi con gli stati baltici. Accese polemiche suscitò una nuova legge, approvata in ottobre, che prevedeva il riconoscimento automatico della ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] le corporazioni. L'articolo 8 dispone che "oltre ad esercitare le attribuzioni ed i poteri di cui alla legge 3 aprile 1926, n. 563, e al r. decreto 10 luglio 1926, n. 1130, la corporazione elabora le norme per il regolamento collettivo dei rapporti ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] gli uffici della presidenza del Consiglio sono stati per la prima volta disciplinati legislativamente. A tale legge ha dato attuazione il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 27 dic. 1988, "Istituzione e organizzazione dell'uffico di ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] e 24.145 istruttori.
Disciplina dell'imponibile della mano d'opera. - La legge che disciplinava l'imponibile di mano d'opera in agricoltura (d. l. C il massimo impiego dei lavoratori agricoli". Tale decreto è stato, tuttavia, abrogato con sentenza 30 ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] economia italiana e risultanti in contrasto con le norme del decreto (lana, cotone, ecc.), sono state dallo stesso revocate.
Un complemento del decreto ora riportato può considerarsi infine il decr. legge 2 marzo 1948, n. 211, con il quale sono state ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] r. decr. legge 29 gennaio 1934, n. 454 (convertito nella legge 5 luglio 1934, n. 1607), tuttora in vigore.
Tali leggi - mentre attribuiscono e interprovinciale, le quali vengono autorizzate con decreto ministeriale, sentito il parere del Consiglio ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] 25 aprile 1929, n. 967, e il relativo regolamento approvato con r. decr. 3 febbraio 1931, n. 225 (entrambi i decreti sono stati in parte modificati o integrati dalla legge bancaria o da successive disposizioni; da ricordare, tra le altre, il r. decr ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Federazione araba, di cui re Husein di Giordania sanzionò la fine con decreto del 2 agosto 1958. I rapporti fra i due paesi restarono è stato il 6 gennaio 1960 la promulgazione di una legge che consente ai varî partiti la ripresa ufficiale della loro ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...