OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] furono dettati appunto per colmare una lacuna della legge civile. Fra presenti la questione relativa al designati dall'autorità giudiziaria competente. L'autorità giudiziaria provvede con decreto, su ricorso del debitore (articoli 905 e 908 cod ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] antico istituto del diritto romano o se si dovesse considerare il decreto d'inibizione giudiziale come una forma di nunciatio.
Il codice come una distinta azione possessoria (legge 25 maggio 1838, art. 6: ora art. 7 della legge 12 luglio 1905).
Il ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] prove o per concessione del perdono giudiziale quando la legge commini per il reato che fu oggetto dell'imputazione consigliere delegato della Corte di appello, contro il cui decreto è ammesso ricorso (su questo ricorso decide un consigliere delegato ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] Questo controllo si esercita nel campo costituzionale e ha varia estensione (v. testo unico sulla promulgazione e pubblicazione delle leggi e dei regi decreti, 24 settembre 1931, n. 1256, art. 6; regol. relativo, 2 settembre 1932, n. 1293, art. 1 a 5 ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] , secondo le varie specie di opere, in cinque sezioni, per ciascuna delle quali è costituito, con decreto del ministro, un comitato: la legge determina quali affari sono di competenza dell'assemblea generale di tutti i componenti del Consiglio, quali ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] in materia di incidenti possono essere delegati a un giudice. La legge 31 marzo 1901, n. 107, che ha riformato il procedimento, 'esecuzione dell'ordinanza, che tuttavia può essere sospesa con decreto (art. 631).
Bibl.: G. Chiovenda, Principi di ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] materia salariale, ai fini della recezione del relativo contratto collettivo in un decreto legislativo ai sensi ed agli effetti della succitata legge n. 741, sarebbe applicabile l'art. 5 della legge stessa, secondo il quale le norme contenute nelle ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] a. r., hanno luogo all'inizio di ogni anno con decreto del presidente della Repubblica. Le decisioni sono prese con l'intervento di stato, in quanto non contrastanti con le norme della legge istitutiva dei T.a.r. (v. giustizia amministrativa). Se ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] perdita, spetta al re, che ha del pari il potere di stabilire le norme aventi forza di legge per l'acquisto, la successione, l'uso e la perdita di essi (r. decreti 21 gennaio 1929, n. 61, e 10 luglio 1930, n. 974). A tutela dei diritti nobiliari, e ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] presidenti di deputazioni provinciali (art. 6), per lo straniero cui sia concessa con decreto del capo dello stato la cittadinanza italiana (art. 8). Il successivo decr. legge 5 agosto 1947, n. 837, ha disposto il collocamento a riposo dei dipendenti ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...