Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] del Presidente della Repubblica, quando compia atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge o per ragioni di sicurezza nazionale. Il decreto è adottato, sentito il parere di una Commissione per le questioni regionali, composta da ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] d. legisl. 165/2001. Gli art. 63 e 69 di tale decreto (cosiddetto testo unico sul pubblico impiego) hanno attribuito al giudice ordinario, d. legisl. 626/1994 e dalle altre disposizioni di legge in materia.
R. di lavoro con organi internazionali. Per ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] di d., attraverso la l. 59/1997 (cosiddetta legge Bassanini), contenente la delega al governo per il conferimento alle locali delle funzioni e dei compiti amministrativi, e il seguente decreto di attuazione (d. legisl. 112/1998) della suddetta delega ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] di Ginevra del 1931 per l’unificazione internazionale della disciplina dell’assegno, dal regio decreto 1736/21 dicembre 1933, e dalle successive modifiche.
La legge prevede i seguenti requisiti formali di validità, in assenza dei quali il titolo non ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] g. abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il g. direttissimo, il g. immediato e il procedimento per decreto (➔ decreto). G abbreviato Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il g. abbreviato (artt. 438-443 c.p.p ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] e di indizione del referendum, il c. dello Stato (art. 87, co. 5, Cost.) promulga le leggi ed emana i decreti e i regolamenti aventi valore di legge, detenendo anche un potere di controllo sulla legittimità e sul merito di questi atti: può, infatti ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] . 1, 2° co., r.d. 267/1942 (cosiddetta legge fallimentare), nel testo oggi vigente; l’imprenditore deve inoltre aver accumulato stato passivo del f. e renderlo esecutivo con proprio decreto, autorizzare il curatore a stare in giudizio, decidere sui ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] compiuta dal g. secondo il suo prudente apprezzamento (art. 116). Secondo quanto prescritto dalla legge, il g. decide emanando una sentenza, un’ordinanza o un decreto (art. 131 seg.).
I soggetti che, secondo le regole di competenza, decidono le cause ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] le norme in vigore per la generalità dei l. italiani. La legge prevede che i l. stranieri ammessi a lavorare in Italia non termini di quote massime, all’interno di un apposito decreto del presidente del Consiglio. L’assunzione dei l., inoltre ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] coatta non siano soggette al fallimento, salvo che la legge disponga diversamente (per es., art. 2545 terdecies, co Stato, si indica la persona del creditore e si emana il decreto o altro provvedimento in base al quale dovrà poi essere rilasciato ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...