Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] in dubbio la costituzionalità dell'art. 45 del decreto predetto, il quale prevede la possibilità dell'espropriazione materia, ripetendo in gran parte le disposizioni contenute nella legge statale del 1927. In analogo modo aveva provveduto la Sardegna ...
Leggi Tutto
- Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata [...] e dell'amministrazione dei suoi beni a tutela degli interessi dei creditori (art. 187 legge cit.). La procedura di amministrazione controllata si apre con decreto, non soggetto a reclamo, del tribunale (art. 188). La proposta del debitore è approvata ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro e il r. decr. i luglio 1926 per la sua attuazione: legge e decreto, che sono la base del nuovo ordinamento sindacale. Attese alla riforma generale dei codici secondo i postulati della dottrina ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] "integrare il giudizio del magistrato".
Essi sono nominati con decreto reale su proposta del ministro per la Giustizia. Per e politica, appartenere a una delle categorie previste dalla legge. Causa d'incompatibilità sono la qualità di magistrato, di ...
Leggi Tutto
L'imposta sulle a. è nata in seguito al fenomeno della progressiva differenziazione di una serie di imposte volte a colpire eventi originariamente rientranti nell'ambito di applicazione dell'imposta di [...] stabilita dall'art. 10 n. 8 di tale decreto.
Il suo procedimento d'imposizione è incentrato sulla figura riscossione coattiva, il contenzioso e la disciplina delle sanzioni, la legge fa espresso rinvio alle norme vigenti in tema di registro e ...
Leggi Tutto
INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione [...] e di oltraggio.
L'art. 5 di detto decreto stabilisce però che la prova della verità del fatto ingiurioso o diffamatorio è ammessa di chi nega l'exceptio veritatis perché conforme alla regola della legge.
Se la verità del fatto è provata, l'autore dell ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] tenne importanti discorsi sulla conversione in legge del decreto sulla derivazione delle acque pubbliche (1919 insigne come scrittore e maestro, come avvocato, arbitro e preparatore di leggi.
L'opera sua maggiore, le Note al Trattato delle Pandette ...
Leggi Tutto
I vini di Chianti. - La questione della tutela del vino tipico Chianti, e della definizione legale di questo vino era stata risolta, grazie all'opera d'un'apposita commissione nominata dai ministeri dell'Agricoltura [...] seguito al parere di tale commissione, espresso in una voluminosa relazione, venne emanato il decreto ministeriale 31 luglio 1932, il quale stabiliva che, agli effetti della legge 10 luglio 1930, n. 1164 per la difesa dei vini tipici e del relativo ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un corpo speciale, organizzato dalla legge allo scopo di rendere possibile alla magistratura l'affidamento d'incarichi amministrativi particolarmente delicati a professionisti di sicura [...] nella sentenza che ne contiene la nomina (art. 716 cod. comm., richiamato dall'art. 1 legge cit.; art. 13, comma secondo, decreto 20 novembre 1930, n. 1595). Altro importante ufficio, al quale gli amministratori giudiziarî possono essere chiamati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] ottobre 1998, n. 344, ma il cui termine del 31 luglio 1999 è passato senza che i decreti delegati siano stati emanati. In questa legge, la privacy è strumentale alla realizzazione dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche e degli ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...