REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] anche limitarsi ad alcune regioni ed è sempre revocabile. La legge regionale è approvata dal consiglio e, dopo aver superato il con lo stesso provvedimento di scioglimento (adottato con decreto motivato del presidente della repubblica col parere di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] determinati con delibera delle stesse C., approvata con decreto del presidente della Repubblica (art. 7, comma del 1977) viene nominato − "fino all'entrata in vigore della legge di riforma dell'ordinamento camerale" − dal ministro per l'Industria, ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] economico-collettivo per la disciplina del commercio librario, pubblicato con decreto del capo del governo, n. 942, del 14 giugno fatta seguendo i criterî rigorosamente prudenziali prescritti dalla legge (art. 2425) per i bilanci delle società ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] dalla Consulta nel suo seno, mentre il presidente è nominato con decreto reale (art. 71).
Le attribuzioni della Consulta furono definite la giudici naturali, e infine nell'art. 2 della legge 20 marzo 1865 allegato E, sul contenzioso amministrativo, ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] la costruzione di serbatoi e laghi artificiali possono essere concesse anche con un provvedimento amministrativo successivo al decreto di concessione; col decr. legge 7 gennaio 1947, n. 24, i canoni dovuti, a termini degli articoli 35 e 36 del testo ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] per la rivalsa delle spese di spedalità o dei manicomî con la legge 3 dicembre 1931, n. 1580. Anche il decreto legislativo del 1923 si era occupato di questa materia; ma la legge del 1931, ha adottato un nuovo criterio. Per ottenere dai ricoverati ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] dei genitori o, quando questo sia impossibile, per decreto reale, acquista dal giorno della legittimazione la qualità e contenuta nel decr. legisl. 12 novembre 1916 e nel r. decr. legge 19 luglio 1917 sulle pensioni di guerra e sugli orfani di guerra. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] comma, lettera d), secondo cui l'inclusione nelle lavorazioni a c. di sostanze che non siano già state classificate dalla legge o dai decreti dello stato tra i minerali, pregiati o non, è di competenza delle regioni;
3) con le disposizioni (art. 64 ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] interesse nazionale o interregionale. Siffatti concetti appaiono recepiti nella ricordata legge n. 382 del 1975 che prevede il completamento del trasferimento alle regioni attraverso decreti delegati in cui l'identificazione delle materie deve essere ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] del Presidente della Repubblica controfirmato dal ministro, oppure, nei casi stabiliti dalla legge, di decreto del ministro per la Grazia e giustizia. I decreti del Presidente della Repubblica o del ministro della Giustizia costituiscono pura forma ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...