ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] degli ambasciatori (1406), membro dell'ufficio che, con decreto del 27 apr. 1407, diede assetto all'intricata situazione e di trecentoventi membri.
L'anno dopo preparò nuove leggi civili e criminali. Riorganizzò l'ordinamento coloniale di Romania ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] Carlo Emanuele IV, sotto l'urgere degli avvenimenti, col decreto del 29 luglio, aveva cercato di ridurre i poteri nobiliari regime. Queste idee inaspettatamente furono accolte nella legge sulla indennità promulgata nel settembre.
Ammalato e ormai ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] e da una tempra impetuosa.
Il 27 genn. 1885, con decreto del rettore dell'Università di Napoli, L. Capuano, ottenne la inerenti all'allargamento del suffragio, dalle cui proposte scaturì la legge elettorale del 30 giugno 1912, voluta da G. Giolitti. ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] di Biandrate.
Nel gennaio 1856, quale relatore del disegno di legge per il prestito di 30 milioni per far fronte alle spese Segretario generale dei Lavori pubblici nel 1858, con regio decreto 18 ag. 1860 ottenne lo stesso incarico al ministero ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] Camera. che fosse rigorosamente applicata la legge elettorale prescritta dalla Costituzione del 1812. e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Stato dei deputati che segnarono il decreto di decadenza del 13 aprile 1848, Min. Luog. Gen., Polizia, filza 585 ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] non deve far pensare ad una interruzione della sua attività di giudice, che continuò fino ai primi anni del Quattrocento. Con un decreto di Gian Galeazzo Visconti dato a Belgioioso il 29 dic. 1401, il B. fu infatti nominato giudice dei malefici della ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] Nizza dopo l'abdicazione. Riaperta, dopo i moti, l'università col decreto del 7 ott. 1823, per l'inaugurazione dell'anno accademico l' Morì a Genova il 26 ott. 1832.
Bibl.: Raccolta delle leggi ed atti del corpo legislativo della Rep. Ligure, voll.3, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] esso, stilato, come si è detto, l'anno successivo, il C. è qualificato ancora come studente in legge.
Si laureò comunque poco dopo e con decreto del 29 giugno 1481 fu nominato avvocato della Camera ducale, al posto di Branda Castiglioni, chiamato ad ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] nello stesso ateneo (nomina resa stabile con decreto del 1908). Unitamente all'attività accademica Codice di commercio italiano (Cagliari 1883); La donna di fronte alla legge penale (ibid. 387). Scrisse inoltre dei Bozzetti sardi (Cagliari 1881), ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...