CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Campo de' Fiori il 9 nov. 1567 e nel giugno 1568 il decreto di scomunica fu affisso a una colonna del duomo di Modena, in permettono di seguirne l'attività; Ibid., Ex actis 1561 si può leggere la lettera dell'11 genn. 1561, cui si fa riferimento nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] il 25 febbr. 1754, Ibid., Processidinobiltà, 2). Con decreto del 19 aprile 1751 ottenne l'iscrizione alla classe del fiorentino(ibid.), in esecuzione delle disposizioni contenute nella legge sopra la nobiltà e cittadinanza emanata dal primo granduca ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] finanziari, con la frequente richiesta della estensibilità della legge suntuaria, e giudiziari, nella critica ai molti la guida di Lorenzo Garaventa; d'altro lato venne approvato un decreto contro la manomorta per cui si impediva il lascito di stabili ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] giudice del Consiglio delle prede marittime, con decreto vicereale 16 sett. 1811 (Suppl. al Bollettino delle leggi del Regno d'Italia, 1811, n. 309); poi, con decreto reale 11 apr. 1812 (Bollettino delle leggi, 1812, n. 116), presidente dello stesso ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] Confederazione (Milano, febbraio 1884),nella discussione sulle leggi Berti relative alla limitazione dei diritto di sciopero crisi organizzativa del P.O.I., determinata anche dal decreto prefettizio di scioglimento, e dall'incipiente crisi teorica e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] Giulia Tagliacarne, figlia di Francesco, influente uomo di legge, uno dei principali esponenti della parte "nuova" dic. 1607 riconoscesse l'impossibilità di ottenere una revoca del decreto, tentò più volte fino al febbraio del 1608 di strappare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] richiesta, avanzata dai nobili nuovi, di abolizione della legge del cosiddetto garibetto, che, attraverso il metodo della ottenere che Rodolfo d'Asburgo firmasse un decreto in questo senso; decreto che rappresentò una grande conquista diplomatica, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] suo discorso, nella assoluta genericità delle lodi, si legge un giudizio di inconsistenza politica del De Ferrari. Tra tassato il De Ferrari.
Qualche giorno dopo fu oggetto di un decreto ben più grave. Dopo la sommossa controrivoluzionaria del 4-5 ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] al diritto rappresentato dalle popolazioni, e dividerla in quota fra gli abitanti (legge del 1º sett. 1806, integrata dal decreto 8 giugno 1807, e regolata poi dal decreto murattiano del 3 dic. 1808, che ne fissò il procedimento). Comuni, feudatari ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] all'estensione al Lazio (19 giugno 1873) della legge liquidatrice. Dopo studi di giurisprudenza, si dedicò alla delle terre (dando più tardi un impulso decisivo al decreto Visocchi del 1919 sull'assegnazione ai contadini delle terre incolte ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...