DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] e di aver sminuito l'autorità dell'ufficio, nella carica di "soprassindaco".
Con la legge del 10 nov. 1552, che ribadiva un precedente decreto del 1549, erano stati deputati due cittadini, con il titolo di soprassindaci, al controllo contabile ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] sul tema Dell'inamovibilità dei giudici (Genova 1859).
Il decreto reale di nomina a senatore del Regno (20 nov. . Jemolo, Il "partito cattolico" piemontese nel 1855 e la legge sarda soppressiva delle comunità religiose, in Id., Scritti vari di ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] un punto di vista della interna coerenza giuridico-amministrativa, il decreto infatti, pur ponendo il bilancio della città a carico dello Due anni più tardi (il 6 dic. 1928)una legge sancirà l'abolizione dei rettori, modificherà la Consulta - ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] studi legali, ottenendo il grado di ‘baccelliere in legge’ nel 1829 piuttosto che nei due anni previsti dal al Granducato di Toscana l’anno precedente; nell’ottobre, con un decreto di Leopoldo II, fu nominato «maggiore comandante del 1° Battaglione ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] rione Ponte. La commissione era stata istituita con un decreto pontificio del 4 novembre dello stesso anno da Sisto una trascrizione del testamento di quest'ultima, in cui si legge: "Flammettae Ducis Valentini Testamenti Transumptum" (in Adinolfi 1863 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] ben i piedi potrebbe loro intervenir quel che men vorrebbono",si legge in una lettera di mons. Pellegrino Bertacchi, 8 dic. del papa stesso, di procedere col massimo rigore.
Su decreto inquisitoriale dell'11 ottobre il C. fu consegnato al braccio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] ottobre 1607-marzo 1608, appena conseguita l'età prevista dalla legge, non gli fu consentito di portare a termine detto incarico (il 6 maggio compare tra i sottoscrittori di un decreto che recepiva talune istanze avanzate da un gruppo di mercanti ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] i suoi orientamenti sullo sviluppo della vita comunale preparando il decreto n. 68 del 4 dic. 1859, che fissava la il vero decentramento.
Il dibattito su questi due progetti di legge, non solo nelle sedi di presentazione ma anche e maggiormente ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] , il G. fu uno dei firmatari di un atto di protesta contro il decreto del 12 maggio, comparso su L'Italia del popolo il 24 maggio. A membro di numerose commissioni per lo studio di una legge sanitaria e per il riordino a livello nazionale degli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] (il giorno 22 di quel mese fu autore di un decreto che prevedeva il rafforzamento delle strutture militari di Corone e Modone di un anno, sino al settembre 1405: l'inosservanza della legge (la carica, come è noto, aveva durata semestrale e prevedeva ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...