ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di Pavia, ove era certamente studente di legge nel 1422 poiché un diploma di esenzione, rilasciato P. Bognetti, Per la storia dello stato visconteo (Un registro di decreti della cancellerta di F. M. Visconti e un trattato segreto con Alfonso ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] fu nominato membro della commissione permanente incaricata di tutelare gli interessi dei comuni e delle province (3 giugno 1863); fu relatore della legge di convalida del decreto del 25 luglio 1864 sui dazi per gli oli minerali (8 marzo 1866) e della ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] ).
La pratica andò a buon fine: il 28 ag. 1827 fu firmato il decreto di nomina e nell'ottobre seguente l'I. si trasferì a Torino, dove la certo per prestigio né per ricchezza di dotazioni. La legge Casati del 13 nov. 1859 la indebolì ulteriormente, ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] un acceso dibattito si deliberò anche di estendere la giurisdizione militare ai civili coinvolti nella cospirazione e uno specifico decreto diede vita (5 maggio 1833) ad una commissione speciale onde attuare il collegamento tra i diversi tribunali ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] , 1832-1836, 1839-1845; Roma, Archivio privato Ferri: Collezione degli editti, determinazioni, decreti e leggi di S. M. da 15 febbraio a' 31 dicembre 1806, poi Bollettino delle leggi del Regno di Napoli; M. d'Ayala, Vite dei più celebri capitani e ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] al solo re, che si rileva in alcune proposte di legge avanzate durante la sua attività di governo nel corso degli anni ripartimenti ebbero compiti prevalentemente disciplinari; un successivo decreto del 1840 ridefinì in maniera stabile la pianta ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] Senato, giunta effettivamente il 5 giugno 1892, con un decreto speciale firmato da Giolitti pochi giorni dopo il conferimento del G. presentò il 23 novembre alla Camera un disegno di legge per l'imposta progressiva sul reddito che dava corpo a una ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] accettò di far parte del governo provvisorio che decretò cessato di fatto il dominio temporale. Costretto perciò agricolo (per il primo, nel '66, con l'attuazione della legge Berti nelle provincie di Bologna, Ferrara, Foril, Modena, Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] (1888), rientrando poche settimane dopo in Italia. Il regio decreto del 4 novembre 1889 lo elevò a capo di stato maggiore -martino-18421009 (7 ottobre 2015). Si vedano anche i Disegni di legge presentati dal ministro della Guerra, P. di S. M. di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] il ministro le caratteristiche essenziali del suo progetto, trasformato in legge il 29 giugno 1882, erano in primo luogo la necessità del Comitato di stato maggiore e la creazione, con il decreto del 29 luglio 1881, della carica di capo di stato ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...