Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] politica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno si aprì con la legge del 1957 sulle aree e i nuclei industriali e con l 1993 quando, per evitare il previsto referendum abrogativo, un decreto del governo ha riportato la spesa per il Sud alla ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] e culturali. Ad ogni buon conto con il decreto da lui promulgato il 30 aprile 311 il cristianesimo 1-28. Una puntuale messa a punto delle questioni fondamentali si può leggere ora in G.A. Cecconi, Introduzione, in Politiche religiose nel mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] tutto l'Impero, ormai saldamente nelle mani dei Qin, con un decreto che proibiva l'uso di tutti i caratteri scritti con una grafia , per i quali Xu Shen ricorre all'espressione "si legge come", seguita da un carattere omofono (secondo il metodo detto ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] come amore della libertà repubblicana, della Costituzione e delle leggi che la difendono, l'altra che interpreta l'amore della della morte del re (9 gennaio 1878), fu stabilita dal Regio decreto del 16 maggio 1878, nr. 115, che istituiva allo scopo ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] una posizione di rilievo. Forse l'autore dell'Èlenchos legge il passato con gli occhi della sua presente ostilità verso presbitero che convolasse a nozze non si poteva invocare nessun decreto, in una larga diversità di comportamenti all'interno delle ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] ". Ma il D. non può che sostenere l'irrevocabilità del decreto e ribadire come lo Studio dia tutte le garanzie per un' alla volta di Venezia, dove, il 12 e 13 genn. 1598, legge la sua lunga ed elaborata relazione al Senato.
Evidente in questa e ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] perché gli chiarisca discrepanze e discordanze tra, nei decreti conciliari, le prefazioni che precedono e i testi può contare. Per lo meno può attestare che Filippo II "suole leggere ogni scrittura che se li dà per longa che sia". Senza requie ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] riguardavano il bene e la sicurezza pubblici31.
La prima legge relativa contenuta nei Codices è di Costantino e risale all 97 segg. Nel complesso bisognerebbe calcolare un numero maggiore di decreti di Costantino poiché, secondo Liebs (ivi, p. 98), ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] pubblicata dall'imperatore Zenone con il nome di Henotikon, una legge statale in materia religiosa (482), che aveva l'intento . Il 1° ottobre del 502 una lettera e un decreto reale sollecitavano il sinodo a pervenire, comunque, a una soluzione ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] il comitato di intesa con misure vessatorie, ne decretò lo scioglimento, accusandolo di frazionismo e minacciando l' di ardue elaborazioni statistiche che miravano a verificare la legge marxiana della caduta tendenziale del saggio del profitto.
...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...