Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] della storia vengono a essere solo dei casi particolari di una legge più generale del passaggio dalla quantità alla qualità, che regnerebbe , se noi la definiamo, come sant'Agostino, il decreto eterno della Provvidenza, o come i Turchi il Kismet, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] sulla base di una statua innalzata per decreto senatorio in Campidoglio (ove non era frequente 102 A loro volta, i compilatori del Codice Teodosiano eliminarono dalla raccolta le leggi con cui Giuliano aveva abrogato quelle dell’avo, a parte due: Cod. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] questo in special modo gli scrittori pongano ben mente esser primaria legge della storia, non osare dire nulla di falso, né Ad evitare ulteriori abusi, il ministro Alfieri provvide con decreto a reprimere ogni forma di propaganda dagli ospedali, sia ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di abnegazione. Veniva denunciato il fenomeno del «disprezzo della legge», la «violazione del diritto», la «debolezza dello Il 9 novembre 1926 il prefetto di Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] sull’autenticità della lettera così come oggi la si legge nella sua redazione più ampia105. Tuttavia, se bisogna prestare sedes a nemine iudicatur. Genesi e sviluppo dell’assioma fino al Decreto di Graziano, Roma 1993, e la ricca rassegna di P. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a Fermo dal commissario per le Marche Lorenzo Valerio con decreto 8 gennaio 1861. Sempre nel gennaio del 1861 si dava in direzione del rinnovamento, ma senza un piano definito. La stessa legge Casati, che era vaga su tanti aspetti, convisse a lungo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] intervento di ristrutturazione in tutto il settore, esteso anche alle società del "gruppo Cini" che furono rilevate. I due decretilegge 7 dic. 1936 definirono quattro settori di traffico non interferenti (per le Americhe; per l'Africa oltre Suez e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] fonti l’epistola De primitiva ecclesia di Milziade citata anche dai Decreta di Burcardo di Worms, Ivo di Chartres e dallo stesso il palazzo del Laterano e che nel 313 promulgò una legge in favore del clero cattolico25. Nessun giudice, conclude ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Aveva ottenuto che il divieto del culto delle immagini decretato da Leone III nel 726 fosse solennemente sancito da Benedetto, nel suo Chronicon così ricco di passioni, di colori, di leggende, scrisse di A. come di re che "arse di tanta nequizia ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] fosse complessa la faccenda, pubblicò il 1° marzo 1848 una legge di ben 115 articoli. All’idea che il corpo della nazione poteva invitare ad agire anche più di una persona). Il decreto di nomina interveniva solo nel momento in cui l’incaricato avesse ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...