Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] chi lo richiedesse, tramite responsa, che assumevano la veste di decreto collegiale, se l’interlocutore era un magistrato cittadino, di tutta la Chiesa (per cui egli è sottoposto solo alla legge divina); in quanto maestro in materia di fede e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] commerciali dal 1616, avendone alla fine la meglio. Nel 1784, un decreto del Parlamento britannico (India Act, di W. Pitt) pose la industrie tessili nazionali, la Compagnia vide aboliti dalla legge Peel del 1833 tutti i privilegi commerciali e nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. [...] dalla pubblicazione nei confronti di chi lo ha subito, la legge dispone che il debitore protestato, una volta che abbia anno senza aver subito ulteriore p., ha diritto a un decreto di riabilitazione.
Storia
A Firenze, durante il governo della ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono di Hannover (Hannover 1845 - Gmunden 1923). Figlio di Giorgio V ultimo re di Hannover, continuò a rivendicare, dopo la morte del padre (1878), i diritti al regno divenuto provincia [...] prussiana per il decreto del 22 sett. 1866; il governo imperiale gl'impedì perciò nel 1906, alla morte del reggente il ducato di Guglielmo II. Durante la prima guerra mondiale fu privato, secondo la legge inglese del 1917, di ogni titolo britannico. ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , ci si sta orientando sul calibro 5,56 per fucili e mitragliatrici leggere (anche se per quelle più pesanti restano il 7,62 NATO e . Aeronautica appositamente imbarcato.
Per effetto di tale decreto non fu possibile dotare di aerei, nonostante fosse ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] febbraio 1984, con l'accordo di CISL e UIL, il cosiddetto ''decreto di San Valentino'', che tagliava tre punti di scala mobile e per tre scioperi nei pubblici servizi, poi una vera e propria legge.
La nascita di organismi para-sindacali come i COBAS ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] la caduta del ministero Zaimis, assunse la presidenza del Consiglio e, sciolta la Camera e riformata per decreto ministeriale la legge elettorale, si assicurò nei comizî una forte maggioranza che gli permise di governare per oltre quattro anni il ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] dell'uccisione d'un poliziotto, il governo israeliano decretò l'espulsione di circa 400 presunti militanti islamici che R. Larsen. Il 19 gennaio 1993 il parlamento israeliano abrogava la legge che vietava i contatti con l'OLP e il giorno successivo le ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] opinione si è venuta rafforzando con l'emanazione del decr. legge luog. 25 giugno 1944 n. 151, ove si stabilisce fedeltà anche al re. Infine si stabiliva che i decreti legislativi venissero sanzionati e promulgati dal luogotenente generale del regno ...
Leggi Tutto
FRANCO, Francisco
Nato il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, nel 1907 entra nell'Accademia di fanteria di Toledo, e a 18 anni è nominato sottotenente. Nel febbraio 1912, F. raggiunge Melilla, nel Marocco spagnolo, [...] vita stessa della Spagna nazionale (v. spagna: Storia, App.). Col decreto del 30 gennaio 1938 F. ha dato alla Spagna un nuovo ordinamento terra, di mare e dell'aria. La nuova legge istituzionale non pregiudica peraltro la forma definitiva dello stato. ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...