PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] sarebbe stato mentore e amico.
Divenuto allievo ingegnere effettivo con decreto 5 dicembre 1855, in quel torno di tempo poté prendere – in vista della presentazione in Italia della legge sulla contabilità dello Stato – e le problematiche relative ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] tardo 16° sec., con l’entrata in vigore del decreto tridentino Tametsi) divenne una componente essenziale della famiglia nucleare ( . In Inghilterra e in Svezia, dove non vigeva la legge salica, salirono al trono Elisabetta I e Cristina Vasa, sovrane ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] Roma, nel corso di sette-otto secoli, a partire dalla legge delle dodici tavole, fornì a lungo un modello ai d. il secondo, dello ius novum, che si estende dall’apparizione del decreto di Graziano (intorno al 1140) al Concilio di Trento (1545-63); ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] , il F. chiese il congedo appena emanato il decreto governativo dell'11 novembre sui volontari dell'esercito meridionale. una lunga polemica, inducendo A. Depretis a ribadire con una nuova legge sul giuramento l'art. 49 dello statuto.
Il 3 dic. 1882 ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] cattive condizioni economiche dei familiari lo indussero - come si legge in una nota prefettizia - a "fare abiura dei principî gerarchi, eseguita dall'A., applicava l'articolo 5 del decreto per l'amministrazione della giustizia emesso dal CLNAI il 25 ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] riforma da lui preparata - il nuovo progetto di legge sul reclutamento per il quale il servizio militare era Stato Maggiore a quello del VI corpo d'armata, con regio decreto 12 giugno dello stesso anno veniva nominato senatore; ancora nel dicembre ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] . il ministero tornò in mani militari fino al 1920), ma due decreti del 1906 e del 1908 rafforzavano la figura del capo di Stato la presentazione al Parlamento nel giugno 1908 di un disegno di legge per una spesa straordinaria di L. 223.000.000 per l ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] e ottenere una data certa per il voto in Parlamento dei testi di legge fondamentali per applicare il suo programma (evitando così le confuse alluvioni di decreti), il potere deterrente contro le crisi di poter ricorrere a elezioni anticipate ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] delitto Matteotti fu aventiniano. Decaduto dal mandato parlamentare col noto decreto mussoliniano del 9nov. 1926, il C.si ritirò a Genova De Gasperi. A lui si deve la riforma del progetto di legge sulla stampa. Ma la sua attività maggiore (come si è ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] nel 1841 ebbe, per decreto ducale del 6 dic. 1845, la nomina ad istitutore di matematiche elementari nel Collegio tempi, passò all'opposizione. Fu relatore di progetti di legge sull'amministrazione militare.
Scrisse varie opere di carattere militare ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...