Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] nel ruolo avuto da tre agenti frenanti: l’approvazione della legge 898/70 con la quale si istituì il divorzio; il referendum la vita di queste ultime era in gran parte regolata dai Regi decreti emessi dal regime tra il 1929 e i 1931. Cfr. S. ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] in molti casi, davano loro ragione. Di fronte ai decreti di sgombero emessi delle autorità civili, i conventi si nel 1881 e 7.792 nel 1901).
Le conseguenze delle leggi di soppressione ricadevano sulla popolazione italiana con effetti più gravi ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dei santi, alle loro leggende e ai pellegrinaggi31. Le contestazioni dei riformatori d’Oltralpe furono ancora più drastiche. Nell’ultima sessione del concilio di Trento, il 3-4 dicembre 1563 veniva approvato un decreto De invocatione, veneratione et ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] «Civiltà Cattolica»:
«È con vivo piacere – si legge – che la Civiltà Cattolica vede la ristampa delle Cinque . 174.
20 Cfr. Ibidem; Antonio Rosmini e la Congregazione dell’Indice. Il decreto del 30 maggio 1849, la sua genesi ed i suoi echi, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] interventi così sistematici, le preoccupazioni di G. XIII si concentrarono sulla pubblicazione, sotto forma di legge del Regno, dei decreti del concilio di Trento. Tale richiesta, reiteratamente presentata attraverso i nunzi, doveva incontrare un ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] prima serie di cosiddette parificazioni conseguenti al regio decreto 25 aprile 1929 n. 64, che interessarono istituzioni S. Cicatelli, Brescia 2008.
2 Cfr. G. Talamo, La scuola dalla legge Casati all’inchiesta del 1864, Milano 1960, pp. 23-30; G. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] costituito una minaccia per la propria autonomia politica. Il decreto di scomunica dei comunisti da parte del Sant’Uffizio 38. Negli ambienti vaticani si considera un errore la legge Scelba contro la ricostituzione del partito fascista, perché appare ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] richieste127. La competenza della Presidenza del Consiglio128 è confermata nelle norme che regolano il suo funzionamento (legge 23 agosto 1988 n. 400 e decreto legislativo 30 luglio 1999 n. 303): accanto alla Commissione per le intese, che nel 1997 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tutte le riunioni dovevano essere soggette al preavviso di polizia; l’articolo 3 della legge 1159 del 29 giugno 1929 e gli articoli 1 e 2 del decreto applicativo del febbraio 1930, che richiedevano l’approvazione governativa delle nomine dei ministri ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dell’assemblea diocesana di lavorare su schemi di decreti preparati in precedenza, riducendone l’obbligo di convocazione sabotaggio’ pratico esercitato da uffici ministeriali rispetto alla legge sulla libertà religiosa, ma, ciononostante, il sinodo ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...