VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] condanna dei Tre Capitoli nella costruzione della sua "fosca leggenda". Se ne può ritrovare l'eco nella curiosa formula secondo poter restaurare l'unione con i monofisiti. Ma il decreto di Giustiniano suscitò l'opposizione dei vescovi, timorosi che ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ossia de’ mezzi di riformare i più cattivi costumi e le più perniciose leggi d’Italia, Villafranca, 1767, p. 189.
50 Ibidem, p. 87. della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. O. Decreta 1692, 9 gennaio 1692.
67 P. Giannone, Triregno, ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] interdizioni tridentine viene in parte attenuata dal decreto dell’Indice, promulgato sotto Benedetto XIV maggiore degli stessi chierici appena ne conosce più di quello, che deve leggerne nel Breviario e nel Messale»54. Emerge ora chiaro il suo ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] luogo [Costantino] ornò di vari privilegi la Chiesa romana e il suo pontefice cattolico, e per decreto lo riconobbe sciolto per volontà divina dalla pubblica legge che riguarda i laici. In secondo luogo concesse ai luoghi sacri e a ogni chiesa l ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] edifici di culto lesionati dagli eventi bellici (come già nel 1915-1918), confermate nel dopoguerra da decreti legislativi e dalle leggi 10 agosto 1950 e 21 marzo 1953: provvedimenti che sotto la specie dell’intervento straordinario inauguravano una ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] questo in special modo gli scrittori pongano ben mente esser primaria legge della storia, non osare dire nulla di falso, né Ad evitare ulteriori abusi, il ministro Alfieri provvide con decreto a reprimere ogni forma di propaganda dagli ospedali, sia ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di abnegazione. Veniva denunciato il fenomeno del «disprezzo della legge», la «violazione del diritto», la «debolezza dello Il 9 novembre 1926 il prefetto di Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Chiesa pacelliana, che culminò nel luglio 1949 con il famoso decreto di scomunica del Sant’Uffizio contro il comunismo, lo portarono 1994, pp. 23-24.
57 Ibidem, p. 35, dove si legge il racconto dell’udienza del 4 febbraio 1948.
58 Si vedano a questo ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] popolo alla liturgia, molto è stato scritto30. Al riguardo si legge nel motu proprio di Pio X Tra le sollecitudini (22 Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti: cfr. Decreto del 21.09.2007) – una prima revisione era stata fatta ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] si può raggiungere nelle condizioni attuali è una relativa osservanza della legge naturale e la virtù personale. La missione che essa si stato ripristinato prima della Rivoluzione del 1917, Lenin decretò la separazione tra Chiesa e Stato. Sotto il ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...