Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] a responsabilità limitata e cooperative. Il primo decreto riguarda la riforma organica delle società, il natura; il parere sulla distribuzione di acconti sui dividendi.
La legge americana vieta di prestare quei servizi non inerenti all'attività di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] politica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno si aprì con la legge del 1957 sulle aree e i nuclei industriali e con l 1993 quando, per evitare il previsto referendum abrogativo, un decreto del governo ha riportato la spesa per il Sud alla ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] ne censì 34), in Francia (famoso è il decreto napoleonico emesso a Mosca il 15 ottobre 1812 che economic journal", 1926, XXXVI, pp. 535-550 (tr. it.: Le leggi della produttività in regime di concorrenza, in Nuova collana degli economisti, vol. IV ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] limitati a prendere in considerazione - come dimostra il decreto del 23 gennaio 1992 e i successivi atti del Ministero da fondazioni che di fatto sono enti pubblici. Analogamente con la legge n. 142 del 1990 si è provveduto a riformare i comuni e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] polemiche che portarono, tra il 1975 (legge n. 382) e il 1977 (decreto delegato n. 616), a un sostanziale italiane ricevevano il più importante complesso di trasferimenti, con il decreto del presidente della Repubblica n. 616) risalgono poi i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] compiuto, all'indomani del primo conflitto mondiale, con il decreto luogotenenziale che, nell'aprile del 1919, estende l' ad assolvere tale compito (che normalmente è imposto dalla legge, ma attraverso norme la cui applicazione giudiziale su ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] solo una parte dei mutui della propria sezione che con legge 10 ag. 1893 fu posta in liquidazione senza aver raggiunto . 62 s. e passim.
L'intervista rilasciata dal G. dopo il decreto di Sonnino è riportata ne Il Caffaro, 2 febbr. 1894; sullo stesso ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Napoli (Poggioreale) in virtù delle agevolazioni garantite dalla legge speciale n. 351, 8 luglio 1904 (il Cotonificio Piedimonte d'Alife), costringendoli ad abbandonare l'Italia. Il decreto luogotenenziale 24 marzo 1918, n. 414 estendeva le norme in ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dell'assicurazione sulla vita, e l'aprile 1912, data della legge che fondava l'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA), il entrato nel 1917, e di cui rimase membro nonostante un decreto che dava facoltà al governo di espellere quanti non dessero ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , fu anziano surrogato, e dopo essere stato incaricato, col decreto del 21 ott. 1550, unitamente a Tobia Sirti, Iacopo Amolfini civili per i nati da padre forestiero. La legge sanciva inoltre drastiche limitazioni nell'assunzione di responsabilità ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...