PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] professionale. L'ordinamento di queste scuole fu stabilito con i decreti legislativi 31 ottobre 1923 n. 2523, e 15 maggio iniziative nel campo dell'orientamento e della f.p. è la ricordata legge-quadro 21 dicembre 1978 n. 845, la quale fissa i criteri ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] 1949-1956, programma che fu prorogato per un altro settennio con legge 26 novembre 1955. n. 1148. Al 31 dicembre 1960 il Piano per una spesa complessiva di 400 miliardi di lire.
Con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 25 agosto 1961, è ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] in tutto o in parte, sul mercato. Il decreto viene variamente interpretato: indubbiamente esso trova ispirazione nella e dell'ENEL, il potere di controllo di cui alla legge 259/1958, fino a quando permanga una partecipazione esclusiva o ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] della vendita. Un sistema meno gravoso fu introdotto con il r. decr. legge 12 aprile 1943, n. 234, che sostituiva all'imposta proporzionale dell' legisl. 27 maggio 1946, n. 436). Questo ultimo decreto ha anche disposto, a partire dal 1° gennaio 1946, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] ; anche in Italia l'ultima recente variazione tariffaria (decreto ministeriale 19 settembre 1959) ha ridotto a metà il autorizzando il govemo a costruire proprie linee. Le sopra citate leggi furono riunite e coordinate nel t. u. 3 maggio 1903 ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] e assoggettandoli ai medesimi limiti posti all'emissione delle obbligazioni.
Così il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, approvato con decreto legisl. 1° settembre 1993 n. 385, ha sì posto la regola della riserva alle banche ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] febbraio 1944) a scopo evidentemente politico, un decreto sulla socializzazione delle imprese, inteso a socializzare la produttiva due settori: uno nazionalizzato e l'altro libero; con legge 17 maggio 1946 è stata nazionalizzata la Banca di Algeria; ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] di quest'ultima rispetto all'articolazione di governo, s'inquadrano le disposizioni del Decreto legisl. 1 settembre 1993 n. 385 recante il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Il nuovo ordinamento del credito ha riservato al ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] . 19 dicembre 1992 n. 488 e un successivo decreto del marzo 1993 l'intervento speciale è stato definitivamente Gli enti di promozione ed il loro ordinamento nel quadro della nuova legge per il Mezzogiorno, in Nuovo Mezzogiorno, 5 (1986); G. Marongiu ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] " (art. 3 della l. di delega 23 ottobre 1992 n. 421; legge da cui sono derivati il decreto legisl. 30 dicembre 1992 n. 503 di riordino del sistema previdenziale, e il decreto legisl. 21 aprile 1993 n. 124 sulle forme pensionistiche complementari, poi ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...