Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] alla manomorta sulla quantità e sulla natura dei beni legati (come le leggi di Modena del 14 marzo 1764 e del 14 maggio 1767, la preferenza alla beneficenza in confronto del culto (come il decreto austriaco del 17 settembre 1812, che, nel caso in ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59) e soprattutto la riforma con l. cost storico sono trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze di ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] 81), furono con la legge 17 luglio 1890 soggette a trasformazione al fine di destinare i beni a scopi di beneficenza più consentanei agli attuali bisogni sociali. Il provvedimento di trasformazione era adottato con decreto reale, sentito il consiglio ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] monastica - vien compilata una Lex romana canonice compta, e le leggi romane vengono accolte in larga misura anche in una vasta collezione Guglielmo de Mandagoto.
Per l'esegesi e il commento del Decreto di Graziano è ancora in prima linea l'Italia, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] (un miliardo di pengö è stato messo a disposizione del governo, con legge 9 aprile 1938, a tale scopo); e l'accentuarsi dell'intervento statale nella vita economica (decreti 10 aprile 1938).
Il più deciso orientamento a destra della vita politica ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] civili se lo Stato non provvede in conformità con regio decreto, udito il parere del Consiglio di stato.
I benefici articoli 19 e 21 del detto concordato e gli articoli 1 e 2 della legge 27 maggio 1929, n. 848, e 1 e 3 del regolamento 2 dicembre ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] limitata, se non col consenso di entrambi i coniugi e mediante decreto del tribunale che può darne l'autorizzazione nei soli casi di di entrambi i coniugi e solo nei casi stabiliti dalla legge (Bolivia, Brasile, Cnile, Grecia, Romania. Uruguay); ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] poi nel testo unico sulle tasse ipotecarie, approvato con decreto luogotenenziale 6 gennaio 1918, n. 135) ha dichiarato per i quali l'obbligo di trascrizione sussiste in forza delle leggi fiscali, il dubbio se la trascrizione comporti gli effetti di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] d. sposata a un italiano e concessione con decreto presidenziale, in caso di residenza protrattasi da almeno due legittimi del cognome paterno, che si basa, fra l'altro, non su una legge ma su un uso antichissimo. Anche l'art. 262 cod. civ. appare ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] dalla Consulta nel suo seno, mentre il presidente è nominato con decreto reale (art. 71).
Le attribuzioni della Consulta furono definite la giudici naturali, e infine nell'art. 2 della legge 20 marzo 1865 allegato E, sul contenzioso amministrativo, ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...