SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del franco francese, anche il governo federale svizzero ha decretato infatti (27 settembre 1936) di allineare la sua moneta procedura penale federale del 1851, che ora è stato sostituito dalla legge del 15 giugno 1934, che porta lo stesso nome, e che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] più importanti in proposito sono dell'11 giugno 1926 e del 14 giugno 1917).
Bibl.: Le nuove leggi e i nuovi decreti vengono pubblicati nella raccolta ufficiale Svensk Författningssamling (dal 1825). Al principio di gennaio appare ogni anno una nuova ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'altare una stele in pietra in cui era scritta la legge che indicava i requisiti che doveva possedere la moglie dell'arconte IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di Demetrio Falereo (317-307 a. C.) contro il fasto delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] attuato un sistema protettivo più completo a base di sovvenzioni, premî di trasporto, ecc. (leggi 9 gennaio, 18 giugno 1928, 9 agosto 1929, decreto 23 agosto 1929). Tale sistema protettivo non è sembrato però sufficiente, cosicché si chiedono altre ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] industrie e mestieri (Gewerbeordnung) del 21 giugno 1869 (testo del 26 luglio 1900) con numerose leggi supplementari e decreti di esecuzione, nella legge sul lavoro dei fanciulli e sull'orario di lavoro dei minorenni (Gesetz über Kinderarbeit und ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] riserve auree alla stessa data erano di 12.915 milioni.
Con la legge bancaria del 1935, entrata in vigore il 1° marzo 1936 il dove l'attore era in difetto; e così pure, a decretare restituzioni per causa di errore o violenza e minaccia (duress) ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dei comuni in casi diversi da quelli nei quali la legge comunale e provinciale ne dà facoltà al potere esecutivo e alcune spese per servizî locali e può essere accordata con decreto reale. La frazione i cui interessi siano in opposizione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] gl'insegnamenti costitutivi delle sue facoltà (e ad essi fa quindi ancora riferimento il r. decr. legge 20 giugno 1935 circa la libera docenza): col decreto del 28 novembre, stabilito un elenco di 37 lauree e diplomi, è insieme statuito quali siano ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] per il regolamento di rapporti economici collettivi.
Alle sezioni e sottosezioni medesime sono state, infine, conformemente alla legge, conferiti con decreto del Capo del governo le attribuzioni e i poteri proprî delle corporazioni, salve le funzioni ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] funzione eminentemente formativa, ossia di creazione del nuovo "essere" (byt) sociale. Ai primi decreti del 1917 - che, in mancanza di leggi nuove, assumevano la "coscienza giuridica socialistica" come criterio d'interpretazione del diritto, e più ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...