Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] la Costituzione (Costituzione italiana), le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggi costituzionali» ex art. 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decreto legislativo e il referendum abrogativo); i ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] al fallito di entrare nelle borse (articoli 697 e 861 cod. comm. e art. 8 legge 20 marzo 1913, n. 272). Finché dura lo stato di fallimento, è decretata l'incapacità di esercitare il diritto di elezione attiva e passiva, ma non oltre cinque anni ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] delle sue posizioni garantiste furono la netta contrarietà, manifestata a Mussolini ai primi di maggio, all'idea di un decretolegge che imponesse ai cittadini affetti da alcune infermità l'obbligo di sottoporsi ad operazioni chirurgiche, in modo da ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] stabilità e con l'obbligo del rispetto di un vincolo gerarchico e di disciplina. Queste idee furono concretate dal decretolegge del febbraio 1919 e informarono i successivi progetti di riforma del codice.
Nel convegno giuridico commerciale di Genova ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] poi si scarica dalla parte opposta, trascinando le particelle più leggiere. Al suo passaggio nella cassa la corrente si divide in prima dell'unificazione della legislazione mineraria, compiutasi col decreto-legge 29 luglio 1927, n. 1443, vigevano in ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] codice, sono quelli che lo stato possiede a titolo di privata proprietà. Invece la legge per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello stato (decreto-legge 18 novembre 1923, n. 2440) e il regolamento 23 maggio 1924, n. 827 ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] il giuramento (art. 6 r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960); norma questa estesa agl'impiegati comunali c provinciali (decreto-legge, 23 ottobre 1925, n. 2113). I. a mancata fede al giuramento fa incorrere nella revoca dall'impiego (articolo 64 r ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] . 708 cod. civ. nelle ipotesi di furto o smarrimento: il possessore di buona fede di un titolo nominativo (art. 7 ultimo comma decreto-legge cit.) o di un titolo al portatore (art. 57 cod. comm.), il possessore di buona fede e senza colpa grave di un ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , le rivendicazioni che avevano portato alla riforma Orlando furono riproposte e col regio decretolegge del 31 maggio 1946, n. 511 (detto 'legge sulle guarentigie della magistratura'), adottato durante la fase costituzionale transitoria, furono ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] critica) tra gli studiosi della materia concorsuale3, ed era stata riesumata da un decretolegge di fine dicembre, recuperato poi dalla legge nei suoi contenuti sostanziali4, mentre si attende un testo (auspicabilmente definitivo) arricchito da ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...