TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] provvedimento infondato o illegale. Solo i cittadini, ed eccezionalmente i forestieri a cui fosse riconosciuto dalla legge o elargito per decreto il diritto di ricorrere ai tribunali cittadini, avevano ἔϕεδις. Gli schiavi e i forestieri non protetti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] del marito la vedova non ha nessun diritto all'eredità secondo le leggi medioassire. Essa abiterà ancora nella casa del defunto e il figlio o grado (articolo 2 decreto luogotenenziale 16 novembre 1916, n. 1686, convertito nella legge 15 ottobre 1923, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] per la fusione in genere e per l'aumento del capitale quando essi non siano deliberati nelle condizioni di cui ai regi decretilegge 24 novembre 1932, n. 1632; 1i gennaio 1933, n 75; 18 maggio 1933, n. 591.
Il controllo dell'amministrazione sociale ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , come un tempo, questioni sulla legittimità di questi ultimi giudici, che per essere quasi sempre istituiti con decretilegge, si sosteneva costituissero la più grave violazione del diritto pubblico interno italiano e un vero eccesso di potere ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Paolo (Dig., VIII, 1, de servit., 14 pr.) e della famosa legge foramen, pure di Paolo (Dig., VIII, 2, de servit. praed. urb transito o alla sosta di persone, veicoli e animali. Il decreto reale, che le impone, dev'essere pubblicato nell'albo pretorio ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] dati quei determinati rapporti, è affermata in modo generale dalla legge e, per conseguenza, non occorre la sua prova.
L' dal procedere al suo arresto e il mandato di cattura, con decreto motivato, può essere sospeso, e si può consentire che la donna ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] più esattamente le fonti dell'ipoteca sono da ridurre a due: la legge e la volontà privata, giacché l'ipoteca giudiziale in realtà non è un decreto con cui il giudizio di purgazione ha il primo atto di svolgiment0 procedurale. Tale decreto deve ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] già ricordato, sull'ordinamento delle Corti d'assise. Questi due provvedimenti e una serie di altre leggi e regi decreti, riguardanti minute e particolari riforme alle circoscrizioni giudiziarie, alle tabelle contenenti la pianta dei magistrati, alla ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] e omogenea la disciplina dei presupposti e dei soggetti passivi. Vedremo, invece, che nelle disposizioni della legge delega (art. 8, l. 9 ott. 1971, n. 825) e del relativo decreto delegato (d.P.R. 26 ott. 1972, n. 637) l'imposta di s. si presenta ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] di Ulpiano, XII, 3, si ritiene che l'interdizione secondo la legge delle XII Tavole non potesse applicarsi se non a chi dissipava beni non estinguono le pene accessorie, salvo che il decreto disponga diversamente, bisogna ritenere che egli rimanga in ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...