Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] 1990 in base ai quali le imprese che per disposizioni di legge, esercitano la gestione di servizi di interesse economico generale ovvero dei servizi pubblici locali dopo la nuova “riforma” del decreto “Cresci Italia” 2012, in www.giustamm.it.
9 ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] bbb del co. 1 dell’art. 1). Il decreto delegato 18.4.2016, n. 50 (cd. nuovo 12.2015, n. 208, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), in Gazz. Uff., S.O., 30.12.2015, n. 302, con ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] dell’art. 136 c.p.a. e dalle specifiche norme di legge in materia.
L’art. 14 detta alcune regole relativamente alle notificazioni 2018, le norme vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto.
Al co. 4 si è poi previsto che sino al 1° ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] Plenaria e ha recepito, in ossequio a quanto richiesto dalla legge di delega13, i criteri enunciati dal Supremo Collegio. Più . 26, co. 1, c.p.a. Giova inoltre segnalare che il suddetto decreto ha esteso la disciplina dell’art. 87, co. 3, c.p.a. anche ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] . 345 c.p.c. (nella versione anteriore al cd. “decreto sviluppo 2012”) e, quindi, coerente con il modello della revisio 22.6.2012, n. 83 (cd. “decreto sviluppo 2012”): per effetto delle modifiche introdotte dalla legge di conversione (l. 7.8.2012, n. ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] in merito» venivano elencate, oltre che nel r.d. n. 1058/1924 ed in alcune leggi speciali, (principalmente) negli artt. 27 e 29 nn. 2, 3, 4, 5, . 1943), ed in tal senso operi pure la lettera del decreto legislativo (cfr. art. 1, co. 7), date le ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] dell’arretrato, in gran parte costituisce spesa corrente. Tuttavia, poiché la legge, nel prevedere la deroga all’art. 10, l. n. 281 art. 1 co. 294, 294 bis e 294 ter, introdotto dal presente decreto, della l. 23.12.2005, n. 266); come tale non sembra ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] quella prevista nell’art. 20, co. 1-bis, lett. b), convertito in legge dall’art. 1, l. n. 132/2015, che ha interamente riscritto la precedente non si rinvenga copia autentica il presidente, con decreto, fissa una camera di consiglio, di cui è ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] , sez. III, 19.3.2012, n. 585, entrambi con riferimento al decreto del Presidente della Regione Siciliana che definisce un ricorso straordinario.
9 Cass., S.U Consiglio di Stato, ed invero a leggere l’istituto con un’ottica sostanzialistica, si ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] di cui agli articoli 112-bis, 113 e 128-duodecies del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, (dalla Commissione nazionale il gas, e dalle altre Autorità istituite ai sensi della legge 14 novembre 1995, n. 481, dall’Autorità per la vigilanza ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...