L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Regno di Sardegna, genovese, con qualche esperienza giornalistica alle spalle). Strutturato in due parti, una «ufficiale» (leggi, decreti, circolari, atti amministrativi in genere), l’altra dedicata alle «memorie, studi e pareri che abbiano ottenuto ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] intende essere garantiti è previsto solo nella fase dell’opposizione.
È la legge stessa che fissa i termini della cadenza processuale.
In particolare è previsto che il decreto con cui il giudice ha fissato l’udienza di discussione sia dall’opponente ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] gli italiani si sarebbero comportati rispetto alle sue numerose e importanti case religiose. Nel 1873 divenne legge un decreto che secolarizzava gli istituti religiosi romani, ma proteggeva i collegi nazionali, per evitare conflitti imbarazzanti con ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] è questione dell'immortalità dell'anima: questo vuole ciascuna legge, Giudei, Saracini, Tartari, e qualunque altri vivono secondo come sostengono le correnti antimperiali) non per ragione né per decreto di convento universale... ma per forza, che a la ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] Mastrodonato, 2001, p. 396).
Tornando ai problemi posti dalla legge 349/1986, è opportuno dare conto di un profilo particolare . 291/1998, prevedendone l'aggiornamento a opera di decreti ministeriali). Anche la recente normativa in tema di contratti ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] l. 7.3.1996, n. 109, sollecitata da un disegno di legge d’iniziativa popolare promosso da Libera, nomi e numeri contro le mafie, successivi ai sensi degli artt. 737 ss. c.p.c., con decreto motivato che non sembra sia opponibile (arg. ex art. 739, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] 22.3.2011 (Procedure operative di attuazione del decreto ministeriale 4 marzo 2011 e modalità di svolgimento delle di arma da fuoco un collega.
5 Per una sintesi di queste posizioni si legga la motivazione di Cass., sez. III, 24.5.1997, n. 4633, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] grandi edifici o in padiglioni tricolori allestiti all’aperto e il decreto elettorale prevede la presenza di tre urne, una vuota nel non hanno preso parte, ma di cui hanno potuto leggere i resoconti e ammirare le illustrazioni. Il secondo giorno ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] norma dipenderà non solo dalla quantità degli strumenti fiscali e contributivi che saranno definiti nei decreti delegati, nei limiti di risorse previsti nella legge di stabilità, ma anche dalla loro qualità e ambito di applicazione: si tratta di far ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] richieste127. La competenza della Presidenza del Consiglio128 è confermata nelle norme che regolano il suo funzionamento (legge 23 agosto 1988 n. 400 e decreto legislativo 30 luglio 1999 n. 303): accanto alla Commissione per le intese, che nel 1997 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...