L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] le "conferenze" in corso erano ben centotrentaquattro), consentirono, senza che si attuasse una riforma a colpi di leggi e di decreti, di raggiungere una notevole concentrazione dei poteri, della quale nella seconda metà degli anni '60 e nella ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] archivi dei regi commissari, I, p. 15 n. 2. Il decreto istitutivo dei commissari regi attribuiva a questi ultimi tre poteri di notevole .
184. In un rapporto di polizia dell'ottobre 1874 si legge: "L'Alvisi quà in Chioggia ha uno stuolo di devoti ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Mariegola della lana, c. 70v, 22 marzo 1408; c. 86v, Decreto del senato (copia), 27 ottobre 1419; c. 95, 4 agosto 1434 "Che si venda vetro per vetro e cristallo per cristallo", si legge al Capitolo X della mariegola dei cristalleri (c. 4, 8 gennaio ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nell'età moderna, Roma 1979, pp. 17-18.
193. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 217, "parte" del maggior consiglio, 18 marzo 1498; ibid., c. 264, decreto del consiglio dei dieci e "zonta", 8 agosto 1522. Nel 1532 erano avvocati fiscali il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] volta di considerarsi sociologo perché così stava scritto nel decreto di nomina alla cattedra che ricoprì negli ultimi anni Partito democratico negli Stati Uniti si schierò a favore delle leggi contro la segregazione razziale". Nei primi due casi si ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di approvvigionare l'emporio realtino e favorire il sostentamento degli abitanti della capitale era chiaramente espresso da leggi e decreti. Ma questa volontà politica incontrava non poche resistenze, sia da parte degli stessi membri del corpo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ecclesiastica. Punto di partenza del nuovo corso appare il decreto di Niccolò II del 1059 sull'elezione pontifica (v. se è appropriata al popolo, se vi è un rapporto diretto tra le leggi e ciò che esso vuole, in modo che le prime siano davvero opera ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del Regno era fatto di confusione e incertezza. Ne offre un'efficace descrizione Colletta: "undici legislazioni, o da decreti di principe, o da leggi non rivocate, o da autorità di uso reggevano il Regno; ed erano: l'antica Romana, la Longobarda, la ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] alla crescente influenza dei governi nell'attività legislativa. È a questo fenomeno che va ricondotto l'uso abnorme dei decretilegge soprattutto in Italia e nei paesi dell'America Latina (v. Sartori, 1995).
Da questa consapevolezza trae origine il ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in esame, disciplinata dagli artt. 67-86 della legge bancaria e dalla legge fallimentare, consista in una sorta di fallimento amministrativizzato dell'impresa. Il procedimento si avvia con un decreto del ministro del Tesoro, al quale viene attribuita ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...