INABILITAZIONE
Emilio Albertario
È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] questa diversa norma non è giustificabile, ma così dispone la legge (art. 339). A differenza dell'interdetto giudiziale, l' ; in Austria la dichiarazione di prodigalità fu abolita con decreto aulico del 22 febbraio 1788, ma fu ripristinata soli ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] possono farsi annualmente nelle cinque classi è determinato con decreto del presidente della Repubblica. Lo statuto dell'Ordine quali l'ordine civile di Savoia) si dovrebbe provvedere con separata legge, prevista dell'art. 9 della l. 3 marzo 1951, n ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] opinione si è venuta rafforzando con l'emanazione del decr. legge luog. 25 giugno 1944 n. 151, ove si stabilisce fedeltà anche al re. Infine si stabiliva che i decreti legislativi venissero sanzionati e promulgati dal luogotenente generale del regno ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] autonoma a tutti gli effetti, senza alterarne i compiti, ma rivedendone la costituzione e le particolari attribuzioni (legge 5 gennaio 1933, n. 30; regio decreto 5 ottobre 1933, n. 1877). L'ordinamento forestale della Libia (r. decr. 3 aprile 1937, n ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] intimato provi che, per inosservanza delle formalità stabilite dalla legge, o per dolo altrui, o per circostanze estranee rigetto dell'opposizione stessa (art. 21). Contro il decreto d'ingiunzione divenuto esecutivo è ammessa la revocazione nei casi ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] comma.
All'estero, la pena di morte è stata abolita nell'Unione Sovietica con decreto del Soviet supremo del 26 aprile 1947. In Inghilterra, un disegno di legge che stabiliva la soppressione della pena di morte, in via sperimentale, per cinque anni ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] sensi dell'art. 2573 c.c. e dell'art. 15 della legge sui marchi (R.D. 21 giugno 1942, n. 929). Essi 1989 e il regolamento sul marchio comunitario, contenuto nel decreto legislativo 480 del 4 dicembre 1992, hanno introdotto disposizioni innovative ...
Leggi Tutto
NOTAIO (XXIV, p. 973)
Antonio BUTERA
Il r. decr. legge 14 luglio 1937, n. 1666, e i rr. decr. legge 27 ottobre 1937, nn. 1875 e 1876, hanno, in modo vario e complesso, modificato la posizione del notaio. [...] dei notai, specie nei trasferimenti, l'art. 12 ha variamente modificato gli articoli 4 della legge 6 agosto 1926, n. 1365, 5 del r. decreto 14 novembre 1926, n. 1953, e 2 della legge 24 marzo 1932, n. 241.
In virtù degli articoli 1 e 3 del r. decr ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Filippo PESTALOZZA
. Marchio di fabbrica (XXII, p. 243). La legge 30 agosto 1868, n. 4577, è oggi sostituita dal r. decr. 13 settembre 1934, n. 1602 (articolo 74 segg.). L'innovazione più radicale [...] e segno distintivo non registrato o di fatto. Il decreto si occupa altresì delle questioni delicate che sorgono circa l'Italia ha partecipato, con altri trenta stati.
Bibl.: La nuova legge sulle privative industriali e sui marchi, in Riv. dir. comm., ...
Leggi Tutto
PROCURATORI E AVVOCATI (XVIII, p. 296)
Ferdinando Umberto Di Blasi
AVVOCATI Con r. decreto 22 gennaio 1934, n. 37 furono emanate le norme integrative e di attuazione del r. decreto l. 27 novembre 1933, [...] del regno e degl'istituti superiori a queste parificati, nonché per gli avvocati excombattenti, da cinque a quattro anni.
Istituito con legge 13 aprile 1933, n. 406 un ente di previdenza fra gli avvocati e i procuratori, il r. decr. 2 maggio 1935 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...