STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] sola designata col nome di statuto: già ebbero tale nome i decreti organici del Regno italico, emanati fra il 1805 e il 1810 e intensificò, così che lo statutum acquistò valore di legge. Ora si poté anche ammettere che lo statuto potesse abrogare ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] della tiréatu non essenziale per l'esistenza del matrimonio.
Nelle leggi assire la tiréatu sembra rimessa alla fanciulla e non al padre 1917) furono riprodotte con scarse modificazioni le disposizioni del decreto Ne temere, 19 aprile 1908. Il can. ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] nel territorio dello stato e indicati tassativamente nella tariffa allegata al decreto che la disciplina (26 ott. 1972, n. 634).
g) le garanzie reali e personali, se non richieste per legge, le quietanze, le compensazioni e le remissioni di debiti, ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] ipotesi è prevista e disciplinata dal titolo VIII della già citata legge sull'ordinamento dello stato civile, che stabilisce quale procedura si debba seguire per ottenere il decreto reale che autorizza il cambiamento o l'aggiunta del nome e cognome ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] ). sono composti da un presidente (nominato ogni anno con decreto del presidente della Repubblica e scelto tra i presidenti di diritto.
Fuori dai casi nei quali i termini siano fissati da leggi speciali, il termine per proporre ricorso al TAR è di 60 ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] " nel t. u. del 1931: v. in questa App.). A sensi dell'art. 4 della legge del 1956, il tribunale provvede in camera di consiglio, con decreto motivato, entro trenta giorni dalla proposta, con l'intervento del pubblico ministero e dell'interessato ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] , n. 1946 (convertito senza modificazione nella legge 2 gennaio 1936, n. 82) sul Riordinamento dei Consorzi provinciali per l'istruzione tecnica, oltre alle funzioni di vigilanza (ribadita anche dall'art. 9 del citato decreto 7 novembre 1947, n. 2264 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] v. articolo riguardante l'intervento della Cassa per il Mezzogiorno per l'i. p.); 5) legge 16 aprile 1953, n. 326: Ratifica con modificazione del decreto legislativo 17 dicembre 1947, n. 1599, concernente la Istituzione della Scuola popolare contro l ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] . 2. Gli ordini di prestazione, che hanno valore di sentenza di condanna, qualunque sia la loro forma; decreti di ingiunzione varî (art. 379 cod. proc. civ.; legge g luglio 1922, n. 1035, e r. decr. 24 luglio 1922, n. 1036; r. decr. 7 agosto ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] cioè alle norme cogenti stabilite dal codice civile o da leggi speciali in tema di mezzadria, e alle disposizioni dei contratti . luog. 27 maggio 1947, n. 495; col quale decreto fu istituita presso il tribunale di ogni capoluogo di provincia una ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...