REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] . 117, ultimo comma, Cost.) la quale si esercita, oltre che nei casi nei quali le leggi dello stato espressamente la conferiscono, anche in quelli previsti dal decreto n. 616 del 1977, relativamente a tutte le materie delegate dallo stato; in più, in ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] e omogenea la disciplina dei presupposti e dei soggetti passivi. Vedremo, invece, che nelle disposizioni della legge delega (art. 8, l. 9 ott. 1971, n. 825) e del relativo decreto delegato (d.P.R. 26 ott. 1972, n. 637) l'imposta di s. si presenta ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] di Ulpiano, XII, 3, si ritiene che l'interdizione secondo la legge delle XII Tavole non potesse applicarsi se non a chi dissipava beni non estinguono le pene accessorie, salvo che il decreto disponga diversamente, bisogna ritenere che egli rimanga in ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] e repressione. Tra l'altro è tuttora vigente il Testo unico delle leggi di P. S., risalente al 1931, le cui norme si uniformano qualche mese dall'entrata in vigore delle norme contenute nel decreto suindicato si cominciò a sentire una vera e propria ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 1989). Tutto ciò ha condizionato il lungo e defatigante dibattito circa la legge-quadro sui parchi, di cui si affermava da più parti e da legislativo nel d.P.R. 2 ottobre 1969 n. 1639, decreto di attuazione della l. 963/1965 che disciplina la pesca ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] dal 2 giugno 1999). Il rilievo delle innovazioni introdotte dalla legge del 1990 e da quella istitutiva del giudice di pace, espressamente al Tribunale in composizione collegiale. Con il decreto delegato sono state aggiunte all'elenco di cui al ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] di un terzo. Per condanne riportate in diversi processi la legge prevede che il cumulo delle p. non possa superare i giugno n. 306), nonché da norme aggiuntive contenute nel decreto legisl. 29 marzo 1993 n. 119, disciplinanti "il cambiamento ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] ; anche in Italia l'ultima recente variazione tariffaria (decreto ministeriale 19 settembre 1959) ha ridotto a metà il autorizzando il govemo a costruire proprie linee. Le sopra citate leggi furono riunite e coordinate nel t. u. 3 maggio 1903 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] presso strutture a gestione diretta o convenzionata, ha sancito la validità degli atti e dei provvedimenti adottati sulla base dei citati decretilegge e del successivo D.L. 25 settembre 1989 n. 329. Con il D.M. 30 ottobre 1989 si è, invece, dato ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] che lo caratterizzano e che risultano notevolmente estesi con la legge in oggetto.
Così, nel caso dei permessi, essi codice di procedura penale e dalla normativa ad esso connessa, come il Decreto legisl. 28 luglio 1989 n. 272 (contenente le norme di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...