MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] : e l'espressione, ch'è la formula usuale dei pubblici decreti, è indizio che ci troviamo di fronte non a una benevola locale di Bacco, laddove il caprone di Ege illustra la leggenda della fondazione della colonia da parte del fratello di Fidone ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] risulta aggravato in quanto, mentre al T.U. venne aggiunto con una legge del 1968 l'art. 85 bis che dette una certa definizione normativa loro natura e tipologia ai sensi di quanto previsto nei decreti IRPEF e IRPEG.
Un discorso a parte meritano, poi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , è lo strumento per mezzo del quale si attua la legge del minimo mezzo (Bisignani).
L'organizzazione dei trasporti esige grandi la mar. merc. sono state recentemente integrate da un vasto decreto legislativo del 10 agosto 1928, n. 2752. La materia ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] del marito la vedova non ha nessun diritto all'eredità secondo le leggi medioassire. Essa abiterà ancora nella casa del defunto e il figlio o grado (articolo 2 decreto luogotenenziale 16 novembre 1916, n. 1686, convertito nella legge 15 ottobre 1923, ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Paolo (Dig., VIII, 1, de servit., 14 pr.) e della famosa legge foramen, pure di Paolo (Dig., VIII, 2, de servit. praed. urb transito o alla sosta di persone, veicoli e animali. Il decreto reale, che le impone, dev'essere pubblicato nell'albo pretorio ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] dati quei determinati rapporti, è affermata in modo generale dalla legge e, per conseguenza, non occorre la sua prova.
L' dal procedere al suo arresto e il mandato di cattura, con decreto motivato, può essere sospeso, e si può consentire che la donna ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] più esattamente le fonti dell'ipoteca sono da ridurre a due: la legge e la volontà privata, giacché l'ipoteca giudiziale in realtà non è un decreto con cui il giudizio di purgazione ha il primo atto di svolgiment0 procedurale. Tale decreto deve ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] della Difesa e non fu frutto di una riforma, né ci fu una legge istitutiva, tranne un breve riferimento nell'art. 2, lettera g del d di crisi che si concluse con lo scioglimento del KGB (decreto del 24 ott. 1991) e la costituzione dello Služba Vešnej ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] quale il governo è stato delegato a emanare uno o più decreti legislativi intesi a istituire, in vista di una più razionale sui redditi e sul valore aggiunto; la delega al governo (con legge 24 nov. 1999 nr. 468) concernente la competenza in materia ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] già ricordato, sull'ordinamento delle Corti d'assise. Questi due provvedimenti e una serie di altre leggi e regi decreti, riguardanti minute e particolari riforme alle circoscrizioni giudiziarie, alle tabelle contenenti la pianta dei magistrati, alla ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...