Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o [...] e sottoscritto dal giudice» o dal presidente del collegio. La forma del decreto viene prevista dalla legge per una molteplicità di ipotesi e per diverse finalità, tra cui: il decreto ingiuntivo, con il quale il giudice ingiunge il pagamento di una ...
Leggi Tutto
Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa.
A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto [...] gli altri effetti penali della condanna, salvo che il decreto disponga diversamente.
Si distingue l’indulto proprio da quello al momento della sentenza di cognizione. Viene concesso con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ...
Leggi Tutto
La privatizzazione del pubblico impiego è stata introdotta dal d. lgs. n. 29/1993 e, da ultimo, dal d. lgs. n. 165/2001. Gli art. 63 e 69 di tale decreto (cosiddetto Testo unico sul pubblico impiego) hanno [...] in via esclusiva e sulla base di un regolamento interno. Questa prerogativa, trattandosi di legge speciale anteriore alla riforma, non può essere derogata da una legge posteriore e per di più generale, quale il testo unico del 2001.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. [...] dalla pubblicazione nei confronti di chi lo ha subito, la legge dispone che il debitore protestato, una volta che abbia anno senza aver subito ulteriore p., ha diritto a un decreto di riabilitazione.
Storia
A Firenze, durante il governo della ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] di indulto, sia da infliggersi una condanna commutabile di diritto in condizionale; l'applicazione del decreto penale si è estesa dopo che con l'articolo 7 della legge 27 marzo 1930, n. 460, è stata attribuita ai tribunali militari la competenza a ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] legge), o caso per caso, cioè in modo speciale per ciascun ente. Il riconoscimento speciale si ha per decreto reale vincoli di matrimonio o di parentela (v. articoli 11 e 13, legge 7 novembre 1925, n. 1950, sul diritto di autore).
In conclusione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] ha infatti trovato vasta applicazione da parte delle s. quotate in borsa.
Fusioni e scissioni. - Il Decreto legisl. 16 gennaio 1991, n. 22, ha recepito (in conformità alla legge delega 26 marzo 1990, n. 69) sia la 3ª sia la 6ª Direttiva CEE (78/855 ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] mese di dicembre di ogni anno, con proprio decreto stabilisce per ciascuna officina autorizzata alla produzione le
Per i delitti previsti dai citati artt. 5, 6 e 18 della legge è obbligatorio il mandato di cattura.
Per concludere, va rilevato che la ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] . 24 dicembre 1934, n. 2316, ha approvato il testo unico delle leggi sulla protezione e l'assistenza della maternità e dell'infanzia.
Per quanto concerne gli organi della previdenza sociale il decreto del Capo del governo 25 ottobre 1936, n. 2066, ha ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o giudice musulmano, in casa d'una delle due parti; la legge ottomana del 1881, che istituì per la prima volta il servizio Chiesa nei riguardi delle seconde nozze si temperò e i decretisti insegnavano: hodie novo iure canonico nubat cui vult, tamen ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...