Nel diritto processuale civile, il mezzo di impugnazione previsto dalla legge in via generale contro i provvedimenti giurisdizionali diversi dalla sentenza (Ordinanza. Diritto processuale civile; Decreto. [...] forzata, prevede che le parti e gli interessati possano proporre reclamo avverso gli atti del professionista delegato e il decreto con il quale il giudice dell’esecuzione provvede su istanza del professionista in ordine alle difficoltà insorte.
Oltre ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] italiano (l. 80/2003) aveva previsto la soppressione del tributo, che avrebbe dovuto confluire nell’imposta sui servizi. Tuttavia, il termine di attuazione della legge delega è scaduto, senza che fosse varato alcun decreto legislativo in materia. ...
Leggi Tutto
Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] rito camerale si applica nei casi espressamente indicati dalla legge: conflitti di competenze e di giurisdizione; dichiarazione giudizio d’appello. L’atto iniziale del procedimento è il decreto di fissazione dell’udienza. Il giudice, a pena di ...
Leggi Tutto
L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] dall’altro è altresì vero che le singole previsioni di legge che non contemplano la motivazione del decreto sono riferibili soprattutto a casi in cui può escludersi la natura giurisdizionale del decreto il quale riveste per lo più i caratteri di un ...
Leggi Tutto
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli [...] sono ordinatori del processo, e non decisori (Provvedimento decisorio). Provvedimenti sono la sentenza, l’ordinanza e il decreto.
La legge prevede quando deve essere adottato un provvedimento piuttosto che un altro, ma nel caso in cui nulla prescriva ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello stato civile rispondono [...] da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge. Gli atti dello stato civile fanno prova, fino a querela di tribunale, che provvede in camera di consiglio con decreto motivato.
Voci correlate
Coniuge
Filiazione
Matrimonio. Diritto ...
Leggi Tutto
Particolare tipologia contrattuale che costituisce una forma di primo inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Introdotti nell’ordinamento italiano nel 1977 (cosiddetta Legge sull’occupazione giovanile) [...] di applicazione e ne tratteggia le linee fondamentali, nonché dal decreto n. 1422/1998, emanato dal ministero del Lavoro, che indica le norme per la concreta attuazione della legge. Gli stage hanno l’obiettivo di realizzare momenti di alternanza ...
Leggi Tutto
Ausiliare del giudice che ha la funzione di provvedere alla «conservazione e all’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati» (art. 65 c.p.c.). Di norma è una persona fisica, ma può anche essere un [...] c. e art. 159 disp. att. c.p.c.). La legge ne disciplina la nomina e descrive in modo dettagliato le modalità dell’ .p.c.); il compenso per l’attività svolta è liquidato con decreto giudiziale. Il custode è responsabile sia penalmente (artt. 335, 351 ...
Leggi Tutto
Lavoratori dipendenti che provengono da un paese extracomunitario e sono chiamati a svolgere la propria attività in Italia. La disciplina relativa all’assunzione di stranieri extracomunitari è contenuta [...] in vigore per la generalità dei lavoratori italiani. La legge prevede che i lavoratori stranieri ammessi a lavorare in termini di quote massime, all’interno di un apposito decreto del presidente del Consiglio. L’assunzione dei lavoratori, inoltre ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del rapporto di lavoro, il trattamento della tossicodipendenza è regolato in Italia dalla l. 309 /1990. Tale normativa prevede, in particolare, per i lavoratori appartenenti a determinate categorie, [...] e la salute dei terzi (categorie che vengono individuate con decreto del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di sicurezza, l’incolumità e la salute dei terzi. La legge riconosce, inoltre, il diritto alla conservazione del posto di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...