Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] proprietà industriale del 2005 (c.p.i.), in uno al decreto correttivo del 2010, ha introdotto per la prima volta in Italia dell’art. 111 Cost. per difetto di giurisdizione o violazione di legge.
L’art. 117 c.p.i. detta la regola generale secondo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] e di non discriminazione) e con l'art. 24 (libertà d'insegnamento) non vengano lesi da leggi, decreti o altri atti aventi forza di legge, emanati dalle autorità statali, comunitarie o regionali. Ricorsi di questo genere sono previsti anche da alcune ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] quegli anni, disposti a muoversi al di fuori della legge, sicuri della propria impunità. Mentre Piazza Fontana fu considerata istruttore Antonio Amati accolse tale istanza con un decreto di impromovibilità dell’azione penale.
La campagna di ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] buono orario il cui valore nominale è fissato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. .l. delega n.1428/2014.
18 In alcuni dei progetti di legge presentati in passato il campo di applicazione del salario minimo legale non ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] legislazione scolastica un provvedimento varato dal Regno di Sardegna (legge Casati) alla vigilia della proclamazione dell'Unità. Il per l'istruzione primaria e secondaria sono contenute nel cosiddetto decreto sugli standard (d.m. 2 aprile 1968), che ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] causa (art. 39 c.p.c.); b)i mutamenti della legge o dello stato di fatto, riguardanti la giurisdizione o la competenza . 325 e 327 c.p.c.) o la domanda di opposizione a decreto ingiuntivo (art. 641 c.p.c.).
Quanto agli effetti sostanziali, invece, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] in atto, e confortare l’unità dello Stato coll’unità delle leggi […] se l’italiano valore vive e tante opere fece nei sanguinosi 2 aprile 1865) a pubblicare e rendere esecutori con semplice decreto i codici civile, di procedura civile e per la marina ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] R 38-12° e il 453. Il primo, contenuto in un decreto del 1959, punisce non solo con un'ammenda ma anche con alcuni nel 1824, così come è stata il primo paese ad avere una legge organica per la tutela degli animali, sia pure relativa al solo ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all’articolo 30 del decreto» (art. 51, co. 3-bis e 3-ter, d.lgs dell’attività sia per il suo svolgimento a regime.
La legge prevede, inoltre, a regolare ulteriori aspetti del suddetto fondo ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] questo approccio alla riforma sono indiscutibili, avendo messo il decreto al riparo da aspri conflitti tra Stato e regioni ( (cioè alle Regioni a Statuto ordinario, n.d.r.) con legge dello Stato, anche su richiesta delle stesse, …., purché la Regione ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...