In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] dall'art. 21 nella l. 15 marzo 1997 nr. 59, legge di delega al governo per la riforma della pubblica amministrazione e per la emanato con d.m. 3 nov. 1999 nr. 509, modificato dal decreto 22 ott. 2004 nr. 270. Le università sono così autorizzate a ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] stato civile, ecc., estendendo altresì in via provvisoria ai territorî del governo degli Amara e del governatorato di Addis Abeba le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Eritrea e ai territorî del governo dei Galla e Sidama e del Harar le ...
Leggi Tutto
La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] sono state rivolte critiche a tale parte della legge, giacché essa introdurrebbe un procedimento complicato e discendenti legittimi o legittimati) il tribunale provvede sull'a. con decreto di camera di consiglio, decidendo di fare o di non fare ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] diverso è stato invece adottato per le elezioni del Consiglio regionale della Valle d'Aosta (decreto presidenziale 8 gennaio 1949, n. 2, modificato dalla legge 26 settembre 1954,n. 863), e precisamente il sistema maggioritario e il voto limitato, per ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] dispersione.
Vi è comunque, nell'art. 2 del decreto, quanto meno l'indicazione del criterio ordinatore, eminentemente soggettivo a uffici pubblici per concessioni, ecc. (art. 6). La legge n. 2 si riferisce a una gamma alquanto vasta di operazioni ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] 21), secondo i quali, sotto il regno di Asychis, una legge avrebbe permesso non soltanto di contrarre prestiti dando in pegno i funera eorum non iniurientur a creditoribus absque iudiciali decreto, fa supporre che il giudice potesse vietare la ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] Algeria la scelta è fatta dal governatore generale, ma il decreto di nomina è emanato dal ministro guardasigilli.
Nei paesi arabi buone norme musulmane, osservate anche nell'Impero ottomano fino alla legge del 13 muḥarram 1290 èg. (13 marzo 1873), il ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] in genere l'assistenza dei minori, richiamandosi anche a tutte le altre leggi speciali in materia, tra le quali da ricordare il T.U. minore, vi provvede, se ritiene di accordarla, con decreto omologato dal tribunale. Nel caso che il richiedente sia ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] l'atto d'accusa, ritenendo sufficiente la richiesta del decreto di citazione a giudizio che il procuratore del re o tutte le attribuzioni del giudice istruttore, salvo che la legge disponga altrimenti.
La sezione istruttoria è giudice dei risultati ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] stessa diffida all'ignoto detentore del libretto è contenuta nel decreto, del presidente del tribunale o del pretore, che , il diffidato sarà denunziato per l'ammonizione a termini di legge.
Per la diffida del responsabile di un giornale o di una ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...