(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] un paese in guerra e nel primo dopoguerra, e i disegni di legge tendenti a consolidare e perfezionare ciò che vi è di duraturo e si è manifestato recentemente con varî provvedimenti. Il decreto legislativo 24 febbraio 1948, n. 114 prevede agevolazioni ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] poi nel testo unico sulle tasse ipotecarie, approvato con decreto luogotenenziale 6 gennaio 1918, n. 135) ha dichiarato per i quali l'obbligo di trascrizione sussiste in forza delle leggi fiscali, il dubbio se la trascrizione comporti gli effetti di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] d. sposata a un italiano e concessione con decreto presidenziale, in caso di residenza protrattasi da almeno due legittimi del cognome paterno, che si basa, fra l'altro, non su una legge ma su un uso antichissimo. Anche l'art. 262 cod. civ. appare ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] oltre i 1.500 milioni di lire. Con l'art. 2 della legge predetta è stabilito che il fondo premî nei giuochi di abilità e n. 496.
I concorsi istituiti in base al suddetto decreto sono attualmente quelli del Totocalcio, del Totip, del Totosport ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] dei diritti esclusivi di pesca sulle acque pubbliche; d) gli altri ricorsi previsti nella stessa legge, ad es. quello (art. 63) contro il decreto costitutivo del consorzio obbligatorio per l'utilizzazione delle acque pubbliche (art. 143).
La suddetta ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] Il consiglio di gestione trae storicamente origine in Italia dal decreto del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia del 25 aprile 1945, il quale nel dichiarare abrogate le leggi mussoliniane sulla socializzazione del 12 febbraio 1944 e del 12 ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] la possibilità del giudizio direttissimo, nei casi contemplati dal codice penale o da leggi speciali (quale la legge per i delitti commessi col mezzo della stampa).
Con decreto 30 agosto 1951, n. 757 il governo provvedette a stabilire il numero delle ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] 1975 n. 685, l. 22 maggio 1978 n. 194), è nella legge istitutiva del servizio sanitario nazionale (l. 23 dicembre 1978 n. 833) che stato affidato a un osservatorio nazionale istituito con un decreto del 16 dicembre 1991 presso la presidenza del ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] che deve applicare nel corso del procedimento per l'ammissione al visto e alla registrazione dei decreti legislativi delegati.
Fra le numerose leggi relative alla C., emanate dopo l'entrata in vigore della Costituzione, devono segnalarsi:
a) la l ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] Ginevra sono state rese esecutive in Italia con r. decr. legge 25 agosto 1932, n. 1130; in esecuzione di dette convenzioni è stata data con riserva. A ciò ha provveduto il r. decreto 5 dicembre 1933, n. 1669, contenente modificazioni alle norme sulla ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...