. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] monastica - vien compilata una Lex romana canonice compta, e le leggi romane vengono accolte in larga misura anche in una vasta collezione Guglielmo de Mandagoto.
Per l'esegesi e il commento del Decreto di Graziano è ancora in prima linea l'Italia, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] sono i consigli coloniali delle corporazioni istituiti col r. decreto 29 aprile 1935, n. 2007.
La colonia si colonia (X, pagina 824).
Acquisto della cittadinanza. - Nella legge organica per l'amministrazione della Tripolitania e della Cirenaica (26 ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] uniforme riguarda gli établissements publics interventiomnistes (decreto 15 dic. 1934), mentre gli altri art. 34 della Costituzione del 1958, può essere solo la legge. Altri hanno creato alcune categorie generali nelle quali vengono compresi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] (un miliardo di pengö è stato messo a disposizione del governo, con legge 9 aprile 1938, a tale scopo); e l'accentuarsi dell'intervento statale nella vita economica (decreti 10 aprile 1938).
Il più deciso orientamento a destra della vita politica ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] civili se lo Stato non provvede in conformità con regio decreto, udito il parere del Consiglio di stato.
I benefici articoli 19 e 21 del detto concordato e gli articoli 1 e 2 della legge 27 maggio 1929, n. 848, e 1 e 3 del regolamento 2 dicembre ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] in attuazione dei criteri direttivi fissati dall'art. 10 n. 14 della legge delega sulla riforma tributaria 9 ottobre 1971, n. 825, ha previsto numero è fissato e può essere variato con decreto presidenziale, di concerto col ministro della Giustizia, ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] limitata, se non col consenso di entrambi i coniugi e mediante decreto del tribunale che può darne l'autorizzazione nei soli casi di di entrambi i coniugi e solo nei casi stabiliti dalla legge (Bolivia, Brasile, Cnile, Grecia, Romania. Uruguay); ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] gli uffici della presidenza del Consiglio sono stati per la prima volta disciplinati legislativamente. A tale legge ha dato attuazione il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 27 dic. 1988, "Istituzione e organizzazione dell'uffico di ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] e, nell'ipotesi di separazione consensuale, che il decreto di omologazione non sia sottoposto a reclamo. Ma i stata posta in dubbio la legittimità costituzionale dell'art. 2 della legge che, pur con cautele terminologiche (si parla di "cessazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decreto delegato 24 luglio 1977, n. 616 non si coordina con la lunga gestazione della legge quadro sulla c. 27 dicembre 1977, n. 968, che incardina l'impianto tradizionale della ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...