Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] civile; ma le norme che disciplinano più da vicino tali appalti sono contenute nella legge sulle opere pubbliche e in successivi decreti, leggi e regolamenti (legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, sulle opere pubbliche, specialmente gli articoli ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] solo quando questo criterio non valga a decidere, la legge tien conto in qualche caso del valore o del volume . civ. estesi ai territori della Venezia Giulia e Tridentina con decreto 1 settembre 1920, n. 1283, in deroga alla legislazione austriaca ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] in materia elettorale.
Queste contravvenzioni rientrano generalmente nell'amnistia elargita con l'art. 1 del decreto a tutti i reati per i quali la legge commina una sola pena pecuniaria o una pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] o stranieri, e qualunque sia l'esito dell'aperto arruolamento, costituisce la contravvenzione. L'art. 6 della legge di pubblica sicurezza (regio decreto 6 novembre 1926, n. 1848) punisce, poi, le "passeggiate in fora militare con armi", fatte senza ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] , e alla città di Fiume con r. decr. 12 gennaio 1928, n. 130. In ambedue i decreti (art. 9 e art. 8) è detto: "agli effetti dell'art. 72, n. 3, della legge 17 luglio 1890, n. 6972, s'intende domiciliato nel comune chi vi abbia la sede principale dei ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] siciliana è stato emanato, nel testo proposto dalla Consulta regionale, con il r. decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455, e successivamente è stato convertito nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2.
Gli organi della regione sono: l ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] alla manomorta sulla quantità e sulla natura dei beni legati (come le leggi di Modena del 14 marzo 1764 e del 14 maggio 1767, la preferenza alla beneficenza in confronto del culto (come il decreto austriaco del 17 settembre 1812, che, nel caso in ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59) e soprattutto la riforma con l. cost storico sono trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] suo decreto istituire Comitati di ministri. A lungo, anche in numerosi progetti di legge sulla presidenza Sessanta e i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega al governo 30 luglio 1973, n. 477 (articoli 5-9) ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] di gran lunga più importante, consiste nel risolvere le controversie sulla "legittimità costituzionale" delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge (cioè decreti legislativi e decretilegge).
Si noti che, oltre quelle statali, si hanno ora ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...