SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] è disposta per periodi non superiori a 6 mesi, mediante decreto interministeriale nelle forme e nei modi previsti dall'art. 3 bis del d.l. 30 giugno 1972, n. 267, aggiunto dalla legge di conversione dell'11 agosto 1972, n. 485.
È stata affidata all ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] l'attivitò produttiva del paese, esclusi quelli da emanarsi ai sensi dell'art. 3 della legge 31 gennaio 1926, n. 100 (esclusi, cioè, i decreti delegati e i decretilegge); 2. sopra tutte le proposte di regolamento che per l'art.1, n. 7, del ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] legali, quelle sanitarie, quella d'ingegnere, ecc. (r. decr. 30 dic. 1923, n. 2960, art. 1, n. 3, 6, 64, lett. f; legge di p. s.. art. 216; decreti 23 ottobre 1925 n. 2113; 6 maggio 1926, n. 747, art.1; 1 luglio 1926, n. 1130, art.1; 6 gennaio 1927 ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] tuttavia tramontata per decorso senza proroga del termine biennale fissato per l'emanazione dei decreti delegati previsto dall'art. 10 della stessa legge.
Il diritto tributario sostanziale
Il sistema tributario italiano ha subito negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] e i problemi ad esso connessi, con speciale riguardo ai rapporti coi belligeranti. I testi della legge di guerra e della legge di neutralità furono approvati con decreto 8 luglio 1938, n. 1415, di cui costituirono, rispettivamente, l'all. A e l'all ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] La situazione giuridica del personale ausiliario del commercio e dell'artigianato è regolata dalla legge sull'artigianato del 1931, quella del personale marittimo da un decreto del 1935. Nel 1935 è stata introdotta una moratoria di dodici anni per i ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di lavoro d'una popolazione sia investita coattivamente per decreto dell'autorità politica e quella in cui tale potenza teorica, serena, obiettiva, ha per fine la scoperta di una legge che vale per tutti i casi, come i principî della meccanica ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] è il biennio 1985-86, allorché sono apparse la legge 4 giugno 1985 n. 281, i cui artt. D. 25 maggio 1939 n. 1279 per i Monti di credito di 2ª categoria; i decreti legislativi 10 febbraio 1948 n. 105 e 16 aprile 1948 n. 569 per le Banche popolari ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] effettuare ricerche e studî nella materia nucleare. Con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 1952 fu atomica con gli S. U. A. il 3 luglio 1957 ratificato con legge 4 aprile 1958; l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] cui si presentassero questioni implicanti un giudizio di carattere militare. Tanto questi decreti, come altri successivi e pure molto importanti, quale il decr. legge 12 aprile 1946, regolavano minutamente anche la costituzione e il funzionamento di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...