Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sociali di una Commissione per le politiche di integrazione. Con questa legge è stata, infine, attribuita al governo la facoltà di emanare, entro un anno, un decreto legislativo contenente la disciplina organica dell'ingresso, del soggiorno e dell ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] 5 codice civile.
Nonostante l'equivoca terminologia legislativa (l'art. 1 della legge n. 458 afferma che "è ammesso disporre") non si è in bambini al di sotto dei cinque anni. Infine tale decreto ha modificato sia la composizione, sia le modalità per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] provinciale e giunge alla Corona solo in caso di appello. Le leggi più importanti sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del è devoluta al ministero dei LL. PP. - con decreto di approvazione del Capo dello stato. I piani generali sono ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il governo granducale pubblicò il Concordato, conferendogli valore di decreto. Il paese si ribellò tanto contro il contenuto del 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò alla legge prussiana di maggio, nel pieno del Kulturkampf. L'accordo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , nel 1926, il potere legislativo dovette conferire al re - cioè al governo - il diritto di emanare decreti-legge. Quanto al pericolo potenziale rappresentato dai movimenti nazionalistici tedeschi, esso costrinse il Belgio, preoccupato di conservare ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] straniera è proibita, quando essa si trovi in contrasto con l'ordine pubblico greco.
Bibl.: Le leggi e i decreti sono pubblicati nella 'Εϕημερὶς τῆς Κυβερνήσεως. Di facile uso è la collezione privata A. Malagardis, Γενική κωδικοποίησις τής ‛Ελληνικῆς ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] . 481); il Garante per la protezione dei dati personali nel 1996 (con le leggi 31 dic. 1996 nr. 675 e 676); e l'Autorità per le garanzie nelle La terza formula compare negli anni Novanta. Il decreto legislativo del 1993 (nr. 29) sull'organizzazione ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di vista sociale, al suo recupero (artt. 90-102).
Anche questa legge è stata non soltanto più volte aggiornata (D.L. 22 aprile 1985 T.U. del 9-10-1990 n. 309. Giurisprudenza. Decreti ministeriali, tabella relazioni parlamentari, ivi 1993; M. Ronco, ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] quanto si riferiscono allo stesso concetto. Nel nostro ordinamento le fonti di diritto tributario sono: le leggi formali, i decretilegge e le leggi delegate; a queste fonti primarie si aggiungono le cosiddette fonti secondarie, e cioè i regolamenti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] ammettere le deduzioni e le osservazioni in scritto delle parti; di provvedere con decreto motivato e di sentire i consigli amministrativi nei casi prescritti dalla legge. Contro il provvedimento così adottato fu ammesso il ricorso in via gerarchica ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...