MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] ricorso degli stampatori al Senato di Milano, Milano 1956, pp. 18-20; Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei Comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] giurati. Nel '52 fu relatore di minoranza, in Senato, del disegno di legge sull'esame di Stato. Alla Camera dei deputati, il 20 ott. '53, di Stato per l'edizione delle opere di Mazzini, nominata con decreto del 5 maggio 1948.
Il D. morì a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] governo rivoluzionario sequestrò il vapore per le sue necessità e decretò di fatto la fine della società.
Malgrado le perplessità che Tuttavia il Parlamento non approvò il disegno di legge presentato dal ministro della Marina mercantile e della ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] , 463 per Filippo); G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 68, 243; Id., Appendice 97 (p. 112 per Filippo); A. Rota, Il decretista Egidius e la sua concezione del diritto naturale, in Studia Gratiana ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] capaci amministratori, sembrò l'uomo adatto a ristabilire il rispetto della legge.
Tra l'altro il C. nel febbraio del '17 aveva il C. contribuì alla realizzazione delle nuove direttive con i decreti del'11 genn. 1831, con i quali il governo dimezzò ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Rácz Almas (Budapest) il 16 apr. 1843, laureatosi in legge, iniziò la sua carriera di assicuratore lavorando per la Prima , A. Carminati e A. Marangoni chiese la revoca del decreto del governo italiano che sottoponeva a sindacato la RAS (dall' ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] Archivi di Stato e, nominato alunno di seconda categoria con decreto ministeriale del 24 luglio 1901, fu assunto in servizio dapprima ed ebbe parte attiva nella promozione della nuova legge che introdusse vincoli alla libera disponibilità degli ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] minerali, le manifatture ed il commercio: "Le manifatture - vi si legge, ed è, questa, chiave di volta del pensiero del C. -, di 500.000 ducati contanti. Un secondo Progetto di decreto sopra i mezzi di dotazione delle Casse ipotecarie, delle Casse ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] , 156; Genova, Arch. stor. del Comune, Decessi 1796-1805, Uomini; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.13: Leggi e decreti, III, cc. 72v-74; Ibid., Biblioteca Durazzo, Mss., 266 (B.VII.20); Ibid., Biblioteca universitaria, Carteggio Federici (1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] alcuna richiesta, i provvedimenti papali si dissero invece decreti o costituzioni. In tutti i casi risulta I santi non hanno bisogno di una legge che li costringa dall’esterno: lo Spirito detta loro una legge di libertà che invera il detto di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...