MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] Costretto all'esilio quando era al terzo anno di legge, ottenne, grazie anche alle pressioni del deputato G aveva conseguito a Firenze l'abilitazione all'insegnamento, sancita da un decreto ministeriale del 4 marzo 1867.
Nel 1870, dopo l'annessione di ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Federigo
Paola Rizzo
MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli.
Rimasto, l’anno seguente, [...] eloquenza e filosofia; quindi si trasferì a Padova, dove si laureò in legge nel 1695.
Il 4 sett. 1700 sposò Margherita Muzio, nobile e Serenissima il 12 ag. 1707, quando fu nominato cavaliere per decreto dogale. Nel 1711, come nel 1716 e nel 1718, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] in altri elenchi. Fu membro anche della Congregazione del Concilio, di quella per la riforma del Decreto, della cosiddetta Pecuniaria, incaricata cioè di controllarel'amministrazione finanziaria dello Stato ecclesiastico, e di quella preposta ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] 1394, anno in cui Niccolò III d'Este revocò il decreto di fondazione dell'università, ripristinata poi nel 1401; ma . Bottrigari, I. Belviso ed altri. Un suo Consilium si legge nella raccolta di Consilia criminalia dello Ziletti, e un altro, ...
Leggi Tutto
GAMBERALE, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi.
Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] Senigallia (1881) e Modena (1883). Nel 1884, con regio decreto, fu promosso titolare di I classe e inviato al liceo Umberto scuola e l'istruzione restano Osservazioni al progetto di legge sull'istruzione secondaria (Milano 1889), Dell'educazione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] suo discorso, nella assoluta genericità delle lodi, si legge un giudizio di inconsistenza politica del De Ferrari. Tra tassato il De Ferrari.
Qualche giorno dopo fu oggetto di un decreto ben più grave. Dopo la sommossa controrivoluzionaria del 4-5 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] , fu padre dello scienziato Felice.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta di Firenze, 2 sett. 1841; Boll. officiale delle leggi e decreti del Principato lucchese, I (dal 4 giugno al 31 dic. 1805), Lucca 1807; C.G. Londonio, Risposta a favore dello ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] al diritto rappresentato dalle popolazioni, e dividerla in quota fra gli abitanti (legge del 1º sett. 1806, integrata dal decreto 8 giugno 1807, e regolata poi dal decreto murattiano del 3 dic. 1808, che ne fissò il procedimento). Comuni, feudatari ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] .), sembra concordare, ma non nella cronologia., con quanto si legge negli Annali di Spoleto il cui autore genericamente sostiene che “a di re Ladislao e ambasciatore presso la sua corte. Con decreto dei 17 aprile 1414 da Roma, rione di Trastevere, ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] del ciel! Nel tribunal delfato / della mia volontà scritto è 'l decreto, / che dai monti del Sannio or sprigionato / della Sirena lo torni delle muse e d'amor pompa e trofeo", come si legge in un'ode indìrizzata a Ottavio Gaudiosi). Questi elogi del ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...