ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] dicembre 1897, Oddo venne promosso a ordinario con decreto ministeriale del 16 gennaio 1902, a seguito del 1935, quando venne messo forzatamente in pensione in base a una legge appena approvata che stabiliva il collocamento a riposo dei professori al ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] di eccezionale doveva esso contenere, perché le infrazioni alla legge sulla stampa e vendita di libri proibiti erano punite contro i rei, il 16 nov. 1551, fu decretata la colpevolezza di "Bernardino Bindoni detto Pachiucho stampatore absente et ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] deputato per l'VIII legislatura nel collegio di Recanati. Con decreto reale del 16 nov. 1861 fu insignito della decorazione di recalcitranti alla disciplina dello Stato unitario.
Presentò disegni di legge (ad es., nel luglio 1862 il progetto per ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] Confederazione (Milano, febbraio 1884),nella discussione sulle leggi Berti relative alla limitazione dei diritto di sciopero crisi organizzativa del P.O.I., determinata anche dal decreto prefettizio di scioglimento, e dall'incipiente crisi teorica e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] ai due fratelli i diritti di cittadinanza per decreto del governatore di Bologna. Il Dolfi, ricalcando sepolto il Tiraboschi. Il Dolfi e il Pasquali Alidosi diffusero la leggenda (discussa ancora dal Guarini nella prima metà del secolo seguente) ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] una cattedra ufficiale di medicina operatoria; quando nel 1862 la legge Matteucci impose l'obbligo per i laureandi in medicina di denominazione di anatomia chirurgica e corso di operazioni. Con decreto reale del 25 ag. 1866 il G. fu nominato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] Giulia Tagliacarne, figlia di Francesco, influente uomo di legge, uno dei principali esponenti della parte "nuova" dic. 1607 riconoscesse l'impossibilità di ottenere una revoca del decreto, tentò più volte fino al febbraio del 1608 di strappare ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] componenti e che, fondata nel 1860 (cfr. Proposta e decreto per la istituzione dellaR. Commissione pei testidi lingua nelle provncie cui incamerò le librerie degli Ordini religiosi soppressi con la legge del 7 luglio, il problema dello spazio e della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] richiesta, avanzata dai nobili nuovi, di abolizione della legge del cosiddetto garibetto, che, attraverso il metodo della ottenere che Rodolfo d'Asburgo firmasse un decreto in questo senso; decreto che rappresentò una grande conquista diplomatica, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] in Val d'Elsa. Nonostante ciò, al momento della legge toscana sulla nobiltà e cittadinanza i Franzesi vennero ascritti al rango delle famiglie patrizie di Firenze (quartiere S. Maria Novella) con decreto del 25 marzo 1754.
Il F. fu il terzogenito ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...