FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] ordinario. Propose inoltre che si stabilisse una legge circa la collazione dei benefici, cui tutti Castellimaris (parere dato a Trento il 12 ott. 1546 circa il decreto sulla giustificazione); Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 348 ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] pontificio. Aveva ricevuto la notizia della morte del Tournon, si legge nella stessa prefazione, poco prima di finire la dedica, e Riflessioni sopra la causa della Cina dopo venuto in Europa il decreto dell'e.mo di Tournon, s. l. 1709; Apologia delle ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] perentori che il B. non poté sottrarsi al dovere di ritornare a Trento con la massima sollecitudine. Ritornò in prima fila nella discussione del decreto sulla residenza e l'8 ott. 1563 fu scelto a far parte della commissione incaricata di stendere i ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] il 25 febbr. 1754, Ibid., Processidinobiltà, 2). Con decreto del 19 aprile 1751 ottenne l'iscrizione alla classe del fiorentino(ibid.), in esecuzione delle disposizioni contenute nella legge sopra la nobiltà e cittadinanza emanata dal primo granduca ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] stato autore di un apparato che si estende a tutte le parti del Decreto e che in ogni caso è il più ampio di tutti quelli , p. 105; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi per tutto, l'anno 1619, ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] con il libro del conte Marazzani, Pantathlis, ove si legge la sottoscrizione, "Cotonei, apud Alexandrum Bazachium et Ioannem forse per non incorrere nelle pene comminate da un decreto ducale contro coloro che abbandonavano Piacenza per più di un ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] il governo, il D. ricevette il 9 febbraio il decreto vicereale di destituzione, e dalla polizia l'ordine di lasciare intendeva "formare uomini a cui la patria sia come religione, una legge il dovere, l'abnegazione, il sacrificio; un bisogno la fede e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] finanziari, con la frequente richiesta della estensibilità della legge suntuaria, e giudiziari, nella critica ai molti la guida di Lorenzo Garaventa; d'altro lato venne approvato un decreto contro la manomorta per cui si impediva il lascito di stabili ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò.
Il padre del C. appartenne ad una [...] nobili della vecchia e quelli della nuova nobiltà sull’abolizione della legge del “garibetto” (metodo per cui l’elettività dei membri concessione del titolo alla Repubblica nel 1580 per decreto imperiale), sull’acquisto di alcune terre della ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] giudice del Consiglio delle prede marittime, con decreto vicereale 16 sett. 1811 (Suppl. al Bollettino delle leggi del Regno d'Italia, 1811, n. 309); poi, con decreto reale 11 apr. 1812 (Bollettino delle leggi, 1812, n. 116), presidente dello stesso ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...