CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] ben i piedi potrebbe loro intervenir quel che men vorrebbono",si legge in una lettera di mons. Pellegrino Bertacchi, 8 dic. del papa stesso, di procedere col massimo rigore.
Su decreto inquisitoriale dell'11 ottobre il C. fu consegnato al braccio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Leopardo
Barbara Bettoni
– Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel.
Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] scelti dalla medesima tra i consultori di ciascuna provincia, un contributo importante allo studio di una nuova legge elettorale che venne emanata con decreto il 3 giugno successivo.
Il carattere schietto e al contempo cordiale, ricordato anche da N ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] ottobre 1607-marzo 1608, appena conseguita l'età prevista dalla legge, non gli fu consentito di portare a termine detto incarico (il 6 maggio compare tra i sottoscrittori di un decreto che recepiva talune istanze avanzate da un gruppo di mercanti ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] ducato e veniva incaricato di redigere quella Raccolta di leggi, avvisi ed istruzioni concernenti le manimorte ed altri vigore della legislazione del Du Tillot, operato dai Francesi con i decreti dei 6 aprile e 12 maggio di quell'anno.
Il regime di ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] l’ingresso in città del procuratore Antonio Cappello, si legge: «Era elegante la bottega di Lorenzo Selva addobbata». ducati d’oro al mese, una somma cospicua. Nel 1787, con decreto del 31 marzo, fu stabilito che alla sua morte il titolo di ottico ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] Napoli gli studi universitari e, conseguita la laurea in legge, si avviò alla professione forense insieme con il cugino processo contro gli alti dignitari della carboneria salernitana. Un regio decreto del 28 sett. 1822, abolendo con atto di clemenza ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] interne allo Studium, ottenne infatti l’insegnamento festivo del Decreto; quella cattedra gli fu assegnata anche per l’anno iuris canonici, I; P. Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620; S. Mazzetti, Repertorio di ...
Leggi Tutto
SALVIGNI, Pellegrino
Raffaella Seligardi
– Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli.
Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] in occasione del conferimento di lauree in chimica, in legge e in medicina presso l’Università di Bologna. anche il corso di igiene presso la facoltà di medicina.
Il decreto napoleonico del 24 maggio 1806 istituì tre Zecche monetarie nel Regno d ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] i suoi orientamenti sullo sviluppo della vita comunale preparando il decreto n. 68 del 4 dic. 1859, che fissava la il vero decentramento.
Il dibattito su questi due progetti di legge, non solo nelle sedi di presentazione ma anche e maggiormente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] e a Padova, nella cui università conseguì la laurea in legge.
Lesse istituzioni civili in Rovigo e sostenne, sotto lo B. fino al 1652.
Il B. istituì a Padova (1636), per decreto della Repubblica veneta, l'Accademia dei Nobili Veneziani, di cui fu il ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...