BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] avergli con altri "uomini buoni sedotti" dapprima minacciato i fulmini di "una legge" e quindi perdonato, fra il 1797 e il 1798, la poesia, alla cattedra di Pavia, ma per insegnarvi (con decreto 11 nov. 1814) procedura civile e successivamente anche ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] concorso finanziario dello Stato; nel 1888 un regio decreto avrebbe dichiarato di prima categoria anche la bonificazione dei una serie di facilitazioni simili a quelle previste nelle leggi sulle bonifiche. La figura giuridica che farebbe da ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] il fiorentino Niccolò Pinelli che aiutò il C. a migliorare la sua già ricca biblioteca. Alla chiusura del collegio - avvenuta per decreto del doge nel 1642 - il C. si ritirò presso il fratello Severino, famoso avvocato. L'elogio che di lui ci resta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] meglio alla sua funzione. In questa prospettiva si può leggere il decreto con il quale egli regolò la vita della biblioteca: 'ultima testimonianza del suo interesse per la biblioteca si legge nel testamento e riguarda il lascito di tutti i manoscritti ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] per la prima volta solo nel 1848 e subito colpito dal decreto di condanna ecclesiastica.
Dopo il tempestoso biennio 1848-49 il confondersi con quanti nella capitale piemontese avevano votato le leggi Siccardi. Il G. allora si ritirò dalla vita ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] anche dopo la riforma del Consiglio che seguì le leggi di unificazione del Regno d’Italia (1865). Nella 285; Processi verbali delle sedute della commissione speciale nominata con R. decreto del 2 aprile 1865 al fine di proporre le modificazioni di ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] rogato da Vincenzo Borelli e sottoscritto da oltre 70 cittadini) decretava, «considerando che il popolo di Modena e sua provincia meglio dire, non comandate, né ubbidite ad alcuno: è la legge che comanda a tutti , e tutti a quella debbono ubbidire. ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] provvisoria di governo che di lì a breve avrebbe decretato la fine del potere temporale dei papi sul territorio della comprende per lo più alcune carte personali, progetti di legge e rapporti presentati al Consiglio dei deputati di Roma del ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] complica allorché, nel febbraio 1944, un decreto della Repubblica sociale italiana stabilisce l'obbligo oridinaria dalla Costituzione a oggi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 14, Legge, diritto, giustizia, a cura di L. Violante, Torino 1998, p. ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] Comizio agrario di Firenze, Valvassori accolse con favore una legge del 6 giugno 1885 che, distinguendo le scuole speciali .
Il quadro mutò con l’avvento del fascismo. Un decreto del 30 dicembre 1923 trasformò ventitré scuole speciali e pratiche di ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...